Sabato pomeriggio ne sono andati a segno altri quattro. Quattro appartamenti frugati e depredati in pieno giorno, ma è probabile che già a quest'ora alla conta serva qualche aggiunta (altri colpi messi a segno ieri di cui sono in arrivo le denunce, per non parlare di quelli che non finiranno mai nei bollettini, perché la gente è stufa pure di denunciare). Vediamo dove porta la mamma delle ultime razzie: Marore, Vigatto e Corcagnano. Ennnesima prova di quanto le frazioni siano nel mirino dei ladri. C'è anche un furto in una zona più centrale: via Savani, trasversale di viale Piacenza e anche qui spicca un particolare che conviene incamerare.
L'appartamento «battezzato» dai predatori era al piano terra, ma i vetri delle finestre sono blindati.
(L'articolo completo sulla Gazzetta di Parma in edicola)
Boom di furti, più di 900 denunciati da inizio 2011: il Comitato per l'ordine e la sicurezza affronta il problema (guarda il video)
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
ugolotti luciano
19 Dicembre @ 23.04
Non se ne può più. Se rubassero a casa dei politici o dei pezzi grossi o meglio ancora a casa dei giudici vedrete che le leggi cambierebbero alla svelta. Altro che dargli la nazionalità italiana! Ne hanno anche troppi di privilegi confronto a noi...
Rispondi
marco
19 Dicembre @ 21.49
... NEL FRATTEMPO, Bernazzoli e il Questore firmano dei protocolli con la stilografica !
Rispondi
luca
19 Dicembre @ 21.32
Una sera in tv ho visto un programma televisivo che si chiamava COPS (se non erro) una sorta di real tv con telecamera al seguito degli sbirri. Era bellissimo vedere la polizia che in accordo con un cittadino parcheggiavano una bici nuova di pacca aperta in una zona sensibile (tipo la nostra stazione) e poi stavano ad aspettare nascosti il c.... che rubava la bici, in una sera hanno preso una 10 di ladri con il minimo sbattimento. Non é che si potrebbe fare anche qui?
Rispondi
mcintosh
19 Dicembre @ 21.20
becchi il ladro,lo chiudi in garage , ti denuncia per sequestro di persona. devi subire un processo e qualche condanna te la appioppano. VAFFANCULO giustizia italiana.
Rispondi
nichelino
19 Dicembre @ 20.12
"Necessari coraggiosi interventi" per avere risparmi ed efficienza. Roma, 7 dic - La rimodulazione della spesa nel comparto sicurezza richiederà "coraggiosi interventi in materia di coordinamento delle attività delle forze dell'ordine" che non possono più essere considerati dei "tabù". E' quanto ha annunciato il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, presentando le linee programmatiche del ministero alla Commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama. Detto ciò, faccio presente che al comparto sicurezza il passato Governo ha letteralmente tarpato le ali con importantissimi tagli di spesa. E' risaputo ai più che le Questure versano in condizioni economiche disastrate, volanti ferme in officina, serbatoi vuoti, mancanza di materiale di cancelleria, straordinari non pagati ecc. ecc. Immancabile è, di conseguenza, il sotto organico cronico. Di contro devo aggiunungere una piccola chiosa a quanto scritto da Ermanno, è innegabile la massiccia presenza in tutte le città italiane di operatori di Polizia Locale/Municipale, però nè Polizia di Stato nè tantomeno CC chiedono supporto o ausilio a detti operatori (le lobby sono associazioni diffuse in Italia), anzi se impegnati in controlli, gli agenti di P.M. si chiedono alle sale radio (loro) un interrogazione SDI su Tizio o Caio gli rispondono picche, (la P.M. non ha accesso al sitema d'indagine), quindi gli operatori non hanno modo di sapere chi hanno davanti. La legge quadro che disciplina la P.M. risale al 1986 direi un tantino obsoleta no? ma non vi è la minima volontà di riformare e rafforzare le loro competenze anzi, con la manovra Monti si toglie a loro la tutela legale e l'equo indennizzo per cause di servizio ma nota bene non per le forze di Polizia dello Stato. Basterebbe mettere da parte gli interessi particolari e migliaia di agenti potrebbero dare un grande contributo alla causa.... Però se si pensa che in parlamento siedono tanti Generali e Prefetti e pochissimi/nessuno rappresentati di Polizia Locale il finale risulta scontato.
Rispondi
Mostra altri commenti