«Sono tre giorni che mi è gelato il contatore e che cerco inutilmente di contattare Iren a quello che dovrebbe essere il numero per le emergenze senza ottenere nessuna risposta precisa. E' un trattamento indegno di una città civile come Parma, soprattutto in una situazione che è certo particolare, ma non di assoluta emergenza». A denunciare questa situazione è Corinna Grande, che abita in una casa a schiera su via Langhirano poco oltre il Campus (...)
La signora Grande racconta che «ho chiamato Iren per due volte venerdì e mi hanno risposto da Reggio Emilia dicendo che c'erano molte chiamate e non potevano intervenire subito, senza però dare nessuna scadenza. Poi ho chiamato altre quattro volte sabato e anche oggi (domenica ndr) senza avere nessuna risposta soddisfacente. Il risultato è che sono da tre giorni senz'acqua in casa e senza nessuna possibilità di intervenire». (...) (L'articolo completo è sulla Gazzetta di Parma in edicola)
IREN RACCOMANDA DI PROTEGGERE I CONTATORI DELL'ACQUA. "Le bassissime temperature di questi giorni richiedono particolare attenzione per i contatori dell’acqua, che possono congelare e conseguentemente rompersi, con inevitabili disagi e costi per gli utenti. Si rinnova dunque l’invito a proteggere i contatori dell’acqua non solo nelle proprie abitazioni, ma anche nelle seconde case o nelle case vuote - dice la multiutility -. Nel caso il contatore congeli, non tentare di sbloccarlo con l’utilizzo di fiamme o fonti intense di calore, che potrebbero danneggiare irrimediabilmente l’apparecchiatura, ma utilizzare acqua tiepida sui raccordi metallici e successivamente limitarsi a coprirlo assieme ai tubi scoperti con un panno di lana assieme a più strati di materiale isolante in attesa che le valvole si sblocchino. Stesso sistema deve essere utilizzato nel caso congelino tratti di conduttura (ad esempio nelle lavanderie o nei garage) esposti al gelo. Un invito anche alle aziende a controllare la tenuta degli impianti antincendio ed in particolare gli idranti esterni. Iren Acqua Gas ricorda che la protezione del contatore è un onere dell'utente, che si deve accollare le spese di una eventuale sostituzione in caso di rottura".
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
ROBERTO E SABRINA
08 Febbraio @ 07.04
DOMANDA A CHI SI LAMENTA DI IREN?PARLERESTE COSI' ANCHE SE AL POSTO DI VILLANI CI FOSSE BERNAZZOLI O PAGLIARI ? PENSO DI NO VISTO CHE QUEST'ANNO QUASI NESSUNO SI LAMENTA DEL PIANO NEVE DEL COMUNE,
Rispondi
rudolf
07 Febbraio @ 18.05
IREN ? Mai conosciuta ! Chi è costei ? Ora ricordo: è la sorella di ENIA ! Tranquilli, mi hanno assicurato che se non c'è l'una arriva subito l'altra. Abbiate fede.
Rispondi
Luigi
07 Febbraio @ 16.32
Ho un rubinetto del bagno che perde qualche goccia......devo chiamare Iren?
Rispondi
Giorgio Ossimprandi
07 Febbraio @ 15.54
Forse i tecnici di IREN,sono impegnati a tenere calde le sedie del bar!
Rispondi
patrizia
07 Febbraio @ 15.23
Nessun Santo in paradiso? Niente acqua allora.
Rispondi
Mostra altri commenti