Parma
Elezioni2012 Nominati gli 830 scrutatori. Lezioni on line per chi lavorerà nei seggi
11 Aprile 2012 - 13:32
Questa mattina la Commissione elettorale comunale, presieduta dal commissario straordinario Mario Ciclosi, ha scelto gli 830 scrutatori per le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio. Le nomine rimarranno valide anche nel caso di eventuale ballottaggio del 20 e 21 maggio.
"In base alla legge di riforma elettorale n. 270 del 21 dicembre 2005 - spiega il Comune - gli scrutatori non vengono più sorteggiati ma scelti dalla Commissione tra gli iscritti all’Albo apposito. Oltre che dal presidente, la commissione è composta dagli ex consiglieri comunali Carmelo La Mantia, Donatella Biacchi e Ferdinando Sandroni, che, ai sensi dell’art. 15 del DPR 223/1967, sono rimasti in carica in qualità di componenti di tale organo sotto la presidenza del Commissario stesso".
LEZIONI ON LINE PER SCRUTATORI E PRESIDENTI DI SEGGIO. Il Comune di Parma, per facilitare le operazioni di voto in occasione delle elezioni amministrative, attiverà, a partire da sabato 14 aprile, una sezione speciale sul sito www.comune.parma.it, nella parte dedicata alle elezioni, dove sarà consultabile una video-lezione inerente l’attività che sarà svolta nei seggi elettorali. Il video, a disposizione di tutti, sarà un utile strumento in particolare per coloro che sono coinvolti direttamente nelle operazioni di voto: scrutatori e presidenti.
ELEZIONI 2012: CIFRE E NOTIZIE UTILI
SEZIONI ELETTORALI
Le sezioni sono 203, più 9 sezioni speciali.
SEZIONI SPECIALI
Per i ricoverati in strutture ospedaliere o luoghi di cura è possibile esprimere il proprio voto in sezioni speciali allestite all’interno del luogo di degenza, in seguito ad apposita richiesta scritta presso la Direzione Sanitaria.
Le sezioni speciali nel Comune di Parma sono:
23 “Villa Parma” piazzale Fiume, 5
37 Ospedale Maggiore, Torre delle Medicine, primo piano, via Gramsci, 14
39 I.r.a.i.a. via Gulli, 24
58 OO.RR. “Padiglione G. Rasori” – presso Day Hospital
59 Ospedale maggiore, Padiglione Cattani, secondo piano, via Gramsci, 14
60 Ospedale maggiore, Padiglione Ortopedie, piano terra, via Gramsci, 14
61 Ospedale maggiore, Padiglione Monoblocco, primo piano, via Gramsci, 14
163 Casa di Cura “Città di Parma” piazzale Maestri, 5
105 Casa Circondariale (Carcere)
COMPOSIZIONE DEI SEGGI
Ogni seggio normale si compone di un presidente e di 4 scrutatori più un segretario nominato dal presidente.
I seggi speciali si compongono di un presidente e 2 scrutatori, di cui 1, a scelta del presidente, assume le funzioni anche di segretario.
PRESIDENTI
I presidenti saranno uno per seggio, per un totale di 212. I presidenti vengono nominati con decreto del presidente della Corte d’Appello di Bologna sulla base della proposta che il Comune ha già trasmesso.
SCRUTATORI
Gli scrutatori sono 4 per ogni seggio normale, 2 nei seggi speciali per un totale di 830.
Subito dopo la nomina da parte della Commissione, gli scrutatori riceveranno alla propria residenza la notifica dei provvedimenti di nomina attraverso i messi comunali.
Qualora non sia possibile la notifica, il messo lascerà apposito avviso all’indirizzo di residenza, in seguito al quale l’interessato potrà ritirare la propria nomina direttamente allo sportello elettorale presso il DUC, a partire dal giorno e con le scadenze indicate nell’avviso.
Eventuali rinunce potranno essere comunicate sempre allo sportello elettorale presso il DUC, restituendo l’originale della nomina.
L’Ufficio elettorale procederà a sostituire gli scrutatori rinunciatari attingendo dai nominativi di riserva, anch’essi nominati dalla Commissione, sempre notificando la nomina alla residenza dello scrutatore.
COMPENSI
I compensi corrisposti ai presidenti, agli scrutatori di seggio e ai segretari, saranno i seguenti:
Seggi normali:
Presidente 150 euro
Segretario 120 euro
Scrutatore 120 euro
Seggi speciali:
Presidente 90 euro
Scrutatore 61 euro
Come ci si iscrive all’albo degli scrutatori di seggio elettorale
Tutti i cittadini residenti iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l’iscrizione dell’Albo degli Scrutatori entro il mese di novembre di ciascun anno. I requisiti indispensabili per effettuare tale iscrizione sono il possesso della cittadinanza italiana, il godimento dei diritti politici e il possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo. Le istanze che perverranno entro novembre 2012 saranno utilizzate per l'aggiornamento dell'Albo 2013.
Come ci si iscrive all’albo dei presidenti di seggio
Tutti i cittadini residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l’iscrizione nell’Albo dei Presidenti di Seggio entro il mese di ottobre di ciascun anno; i requisiti indispensabili per tale iscrizione sono: cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici; età non superiore ai 70 anni; titolo di studio: diploma di scuola media superiore. Le istanze che perverranno entro fine ottobre 2012 saranno utilizzate per l'aggiornamento dell'Albo 2013.
L’iscrizione e la cancellazione dai rispettivi Albi può avvenire anche on line dal sito www.elezioni.comune.parma.it.
PER PARLARE CON IL COMUNE C'E' IL NUMERO VERDE 800-977917
Con la chiamata al numero verde, completamente gratuita, si può prenotare il duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento.
Inoltre, si possono avere informazioni su orari e sedi di voto, servizi di trasporto speciale, iscrizione alle liste elettorali del Comune di Parma, modalità di voto per cittadini italiani residenti all’estero, persone ricoverate, persone che necessitano del voto domiciliare e del voto assistito, rinuncia all’incarico di scrutatore, nomina del segretario da parte dei Presidenti di seggio, ogni altra informazione attinente le elezioni.
IL "SITO ELETTORALE" DEL MUNICIPIO
Su www.elezioni.comune.parma.it si possono trovare i nomi di liste e candidati, la normativa, il circolari regionali e prefettizie, calendario adempimenti, istruzioni su come si vota, elenco delle sezioni di voto, possibilità di ricercare in quali sezioni votano i residenti di una via dello stradario comunale, orari degli uffici, informazioni su iscrizione Albo Scrutatori e Albo Presidenti di seggio.
Questi i servizi on line:
Richiesta duplicato della tessera elettorale
Visura elettorale
Iscrizione e cancellazione dall’Albo dei Presidenti di seggio elettorale
Iscrizione e cancellazione dall’Albo degli Scrutatori di seggio elettorale.
Il "sito elettorale" del Comune permette anche di consultare e scaricare tutto l’archivio dei risultati elettorali dal 2003 e sullo stesso saranno pubblicati i risultati riferiti al Comune di Parma mano a mano che arriveranno dai seggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
mjolnir
12 Aprile @ 15.35
Magari le "solite facce" non hanno fatto caxxate alle elezioni precedenti e sono stati riconfermati.
Rispondi
tommaso
12 Aprile @ 12.34
iscritto da più di 2 anni. Disponibilità data per tempo. E ovviamente non chiamato. Non è gisuto bisogna fare il pubblico sorteggio. non è giusto che una commissione scelga. NON è una procedura CORRETTA
Rispondi
danila
12 Aprile @ 09.15
mike svegliot
Rispondi
Ippotommaso
11 Aprile @ 19.16
@mike: ti sei ricordato di dare la disponibilità? http://goo.gl/rLBWU
Rispondi
maria
11 Aprile @ 17.59
Non e mica vero, io mi sono iscritta x la prima volta ma sono stata kiamata, eppure nn conosco nessuno in quell'ambito. X me è questione di fortuna, null'altro.
Rispondi
Mostra altri commenti