Margherita Portelli
Altre quattro nuove parrocchie ospiteranno altrettanti incontri organizzati dai giovani per i giovani. Porre al centro la parola di Dio e la vita, con tutte le sue domande: è questa la finalità del nuovo ciclo di appuntamenti «Martedì del vescovo», promosso da monsignor Enrico Solmi per il tempo di Quaresima.
Dopo i tre «Martedì» d'Avvento che hanno avuto buona partecipazione e hanno suscitato l’interesse di molti, la rassegna d’incontri dedicata ai giovani di Parma riparte. Protagonisti saranno proprio i ragazzi: a loro, infatti, è chiesto di preparare l’accoglienza e di curare gli aspetti più celebrativi. Il titolo di questa Quaresima è «Gli passò accanto...», con riferimento all’episodio evangelico del Buon Samaritano. Il tema, quindi, sarà proprio quello di «vedere» gli altri, e farsene carico, nella convinzione che non possiamo ignorare mai chi ci sta intorno, tanto meno se ci viene chiesto aiuto. «Dobbiamo fare leva sul senso di responsabilità dei nostri giovani - ha chiarito il vescovo, monsignor Enrico Solmi - e sensibilizzarli a sani valori etici e morali, dei quali devono riuscire a cogliere l’essenza».
I «Martedì del vescovo» tornano per la quarta volta, secondo una formula ormai rodata: «I giovani sono i protagonisti del futuro di Parma e in loro riconosco un sempre maggiore interesse - continua monsignor Solmi -. Sono sempre di più le occasioni nelle quali mi fanno domande, quelle domande vere ed esistenziali che l’uomo si pone da secoli». Riflettere con i giovani e sui giovani, quindi, nel tentativo di promuovere quell'amore per gli altri che è la chiave non tanto per imparare a essere generosi, quanto per diventare responsabili: «Si vuole insegnare ai giovani a guardarsi intorno e a “vedere” realmente ciò che li circonda - dichiara don Paolo Salvadori, responsabile pastorale giovanile diocesano -. Paragonerei questi incontri a un “grande controllo gratuito della vista”, condotto da due “medici" speciali: gli altri e la parola di Dio». I «Martedì del vescovo» prenderanno il via martedì con l’incontro «...e lo vide» che accoglierà la testimonianza dei volontari e degli amici della Casa della Carità di Gaiano. Appuntamento alle 21 alla Parrocchia di San Lazzaro. Martedì 9, un momento di ascolto biblico alla parrocchia Cristo Risorto, per poi procedere il 16 marzo con l’ascolto e il dialogo con il vescovo, alla parrocchia Sant'Andrea in Antognano. Il ciclo si concluderà martedì 23 marzo con la Liturgia penitenziale alla parrocchia di Santa Maria della Pace.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma