Chiara De Carli
E’ arrivato con qualche giorno di anticipo il «regalo di Natale» dell’amministrazione comunale a tutti i bambini di Torrile. Sabato mattina, prima dell’inizio delle vacanze scolastiche, è stata infatti inaugurata la nuova struttura che ospiterà la cucina a servizio delle scuole del territorio, il refettorio per gli studenti del plesso di via Giuffredi e il Centro Pomeridiano Extrascolastico.
La struttura è suddivisa in due compartimenti: il settore refettorio e locale per il centro extrascolastico pomeridiano, con relativi servizi igienici, e il settore cucina, completo di attrezzature di nuova generazione, per la produzione totale in loco dei pasti, compresi quelli per le diete speciali che verranno approntate in una stanza diversa dal resto delle pietanze.
Il locale refettorio disporrà di circa 250 metri quadrati di superficie per oltre 150 posti a sedere, mentre il Cpe disporrà di un’area di quasi 100 metri quadrati in grado di ospitare oltre 40 ragazzi: tra i due locali è presente una parete mobile che renderà dinamici i due ambienti e permetterà eventualmente di disporre di un unico spazio di 350 metri quadrati.
«L’affidamento dei lavori per la mensa è avvenuto contestualmente a quello delle attività di realizzazione del campo fotovoltaico, essendo appalti strettamente correlati visto che gli introiti derivanti dalla vendita di energia prodotta, e dal riconoscimento di incentivi da parte del GSE, finanziano e quindi sostengono i costi per i relativi due contratti di leasing» ha sottolineato il sindaco Andrea Rizzoli.
Il nuovo edificio e l’impianto fotovoltaico sono stati infatti oggetto di un unico appalto e realizzati mediante «leasing immobiliare in costruendo»: un contratto su immobili in fase di realizzazione che pone al servizio del debito i proventi della vendita dell’energia prodotta dall’impianto stesso.
A tagliare il nastro accanto al primo cittadino torrilese, oltre all’intera giunta, al consigliere regionale Cinzia Camorali e al dirigente dell’istituto comprensivo Giovanni Gaulli, erano presenti i rappresentanti delle associazioni del territorio e quelli delle aziende che, riunite in Ati, hanno realizzato la struttura progettata dall’ingegner Giorgio Avanzini: Tecton, Tecnopali Solar ed il Consorzio Ciro Menotti.
«Con l’entrata in funzione della nuova struttura, dal prossimo 7 gennaio, la produzione e confezionamento pasti avverrà totalmente in loco, con indubbi vantaggi qualitativi degli alimenti somministrati anche nei plessi della scuola dell’infanzia e di Torrile» ha concluso l’assessore alla scuola Barbara Barattieri prima di lasciare la scena al buffet allestito da Camst e agli auguri per le prossime feste.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma