L’assessore alla Sanità e Servizi sociali, Gabriella Ghirardini, informa che il Comune di Traversetolo ha individuato, tramite Pedemontana Sociale, gli interventi e le azioni necessarie per contenere i disagi causati dall’attuale ondata di caldo alle persone anziane in condizione di fragilità o non autosufficienza, presenti sul territorio. In particolare, l’azienda ha attivato i servizi tramite la responsabile area anziani del Servizio assistenza domiciliare e del Centro diurno e l’assistente sociale di riferimento, per monitorare le cosiddette situazioni fragili in carico o conosciute ai servizi, individuare eventuali presenze di rischio e segnalare la possibilità di intervento d’aiuto. «Si avrà cura - prosegue l’assessore - di valutare le necessità di assistenza correlate all’emergenza caldo in particolare per le situazioni in dimissione ospedaliera. Verrà garantito un contatto con i medici di medicina generale per intercettare la domanda di anziani fragili non conosciuti al servizio».
Per avere informazioni su come limitare il disagio o come comportarsi in caso di emergenza o colpo di calore si possono leggere i consigli pratici emessi dall’Arpa pubblicati sul sito del Comune www.comune.traversetolo.pr.it o ritirare il modulo informativo presso lo sportello di Pedemontana Sociale, al pianterreno del municipio. «In generale i consigli sono sempre gli stessi - conclude l’assessore -: ossia bere molta acqua a temperatura non eccessivamente bassa; evitare di bere alcolici, caffè, bevande zuccherate; evitare di uscire tra le 12 e le 17; evitare il flusso diretto di ventilatori e condizionatori. Si raccomanda, inoltre, di non lasciare mai nessuno chiuso in auto anche per brevi periodi. Nel caso ci siano patologie particolari e si assumano farmaci contattare il proprio medico per avere consigli specifici».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma