Quali caratteristiche hanno le acque che sgorgano dal nostro bacino di rifornimento naturale, l'Appennino parmense? Il professor Venturelli dell'Università degli Studi di Parma, in una chiacchierata informale che si terrà sabato 22 agosto alle 17 al rifugio Lagdei, aiuterà a comprendere da quali fattori dipende la qualità di un'acqua sorgente.
E a cena queste qualità saranno illustrate nei fatti da una idrosommelier dell'Adam (Associazione degustatori acque minerali) che abbinerà alle varie portate del ricco menu diverse acque minerali e l'acqua sorgente servita abitualmente al Rifugio, aiutando a comprendere le differenze e fornendo le inidicazioni per i giusti abbinamenti.
Prosciutto crudo di Parma/Lynx leggermente effervescente - Testaroli al pesto/ Ventasso effervescente- Tagliatelle ai funghi porcini
Galvanina effervescente - Cinghiale con polenta/S. Pellegrino (effervescente naturale)- Torta cioccolatina della casa
Panna (liscia)
Prenotazione obbligatoria, iniziativa gratuita; al termine della presentazione cena con degustazione di acque € 23. Info e prenotazioni: Rifugio Lagdei tel. 0521.889353; www.rifugiolagdei.it
Il Rifugio è situato a 1250 m s.l.m., dispone di camere doppie e multiple con bagno in camera o al piano per un totale di circa 45 posti; è comodamente raggiungibile in auto da Parma seguendo le indicazioni per Langhirano, Bosco di Corniglio e quindi Lagdei - Lago Santo; o dall’autostrada A15, casello di Berceto in soli 30 minuti, seguendo per Bosco di Corniglio, Parco dei Cento Laghi, Lagdei - Lago Santo.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma