Dopo il grande successo riscosso dalla serata dedicata alla bellezza, quella di stasera sarà la giornata dedicata alla fisarmonica e al mondo che la circonda. L’amministrazione comunale (assessorato al turismo e alla cultura) ha promosso una delle più importanti manifestazioni musicali della vallata, che porta per titolo «Fisarmoniche sotto le stelle».
La serata si svolgerà oggi a partire dalle 20,30 in piazza del Municipio, ma, in caso di maltempo, è previsto il trasferimento all’interno della palestra comunale di Via Deledda. «Fisarmoniche sotto le stelle», è da sempre un evento coinvolgente per giovani e adulti: non solo musica, con tanti fisarmonicisti, alcuni molto conosciuti, ma anche mostre e mercatino. Sono abitualmente migliaia le persone che per un giorno si lasciano trascinare dalle note dello strumento più popolare del mondo. Il programma prevede fin dal pomeriggio la mostra di strumenti, di oggetti e alcune sculture di artisti locali inerenti la fisarmonica. Alle 20,30 si accenderanno i fari, e i presentatori Roberta Signifredi e Marco Tonelli daranno inizio alla serata di «Fisarmoniche sotto le stelle» alla quale parteciperanno oltre venti maestri della tastiera provenienti da ogni parte d’Italia, accompagnati dai loro gruppi orchestrali. Ospiti d’onore della serata saranno: Matteo Bensi, Alberto Calle, Paolo Bertoli e la sua orchestra, Giorgio e Alex Villani, Marco Ciagara, Marino Castelli, Al Rangone e Fruste di Romagna. Il premio alla carriera verrà assegnato a Riccardo Ambrogini e quello alla memoria a Tony Murena.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma