di Pietro Furlotti
A pochi anni dall’inaugurazione, il centro sportivo «Il Noce» si rifà il look per la squadra locale di calcio Crociati Noceto, neopromossa nella Lega pro seconda divisione. Le opere di ampliamento e rifacimento, iniziate il primo di settembre, si concluderanno in due step successivi: il primo è previsto per il trenta settembre, l’altro per la fine dell’anno. I lavori costeranno circa 400 mila euro al Comune di Noceto.
Il «Noce» oggi
L’impianto prevede oggi cinque campi da calcio, di cui uno in erba sintetica, spogliatoi, parcheggi e un fabbricato per la custodia degli attrezzi. L’intero impianto può contenere 1100 spettatori con 800 posti a sedere.
L'ampliamento della tribuna
Le opere di ampliamento porteranno la capienza a 2500 spettatori. Gli interventi prevedono un percorso pedonale per i tifosi ospiti e l’asfaltatura del parcheggio riservato ai tifosi locali che avranno accesso allo stadio da via Leopardi. L’area di parcheggio per i tifosi ospiti è prevista nelle vicinanze del nuovo polo scolastico di via Gandiolo e l’impianto sportivo sarà raggiungibile tramite uno stradello in grado di collegare le due zone.
La zona di prefiltraggio
All’ingresso del centro sportivo è prevista una zona di «prefiltraggio» con uscita di sicurezza: gli spettatori ospiti procederanno all’interno di un percorso pedonale protetto che accede direttamente all’entrata della tribuna, a loro riservata, che verrà realizzata entro la fine di settembre e conterà 900 posti numerati e una scala di sicurezza.
La nuova struttura per ospitare i tifosi è stata pensata all’interno di un’area recintata munita di un ingresso con «preselettore» di fila e due uscite di sicurezza con maniglione antipanico. Entro la fine dell’anno verrà realizzata una seconda tribuna riservata ai tifosi gialloblu che potrà accogliere 900 spettatori e sarà anch’essa collocata in una zona recintata. Le strutture saranno dotate di un impianto di illuminazione d’emergenza secondo la normativa vigente.
Biglietteria e area stampa
Saranno inoltre edificati una biglietteria riservata agli spettatori locali, venticinque postazioni per i giornalisti, altre per i cameraman, collocate all’altezza del centrocampo e dell’area di rigore, gli impianti telefonici e per la televisione. I giornalisti potranno poi accomodarsi nella sala di cinquantacinque metri quadrati, pensata a fianco degli spogliatoi, che fungerà da sala stampa e riunioni. Anche l’impianto di illuminazione generale sarà rifatto e migliorato: il livello di illuminazione medio del campo centrale passerà da 250 a 500 lux.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma