Lucia Carletti
Margherita Hack stupisce Collecchio. Affascinante, interessante, imperdibile la sua conferenza «Cosmologia: dall’Universo di Galileo all’Universo Moderno», organizzata dal Gruppo Astrofili Argonauti di Parma in collaborazione con i Gruppi Astrofili di Collecchio e Calestano e il Comune di Collecchio.
La Hack ha poi spiegato come sono state formulate domande anche sull'esistenza di altre galassie. «Negli anni venti/trenta si inizia, con il primo grande telescopio moderno, a cercare di rispondere a queste domande: si è capito che l’Universo era in espansione. Oggi sappiamo che la velocità delle galassie è apparente in quanto è la conseguenza dell’espansione dell’Universo».
Ma non finisce qui: «La cosmologia sta diventando una scienza basata su osservazioni dirette. Oggi sappiamo che l’espansione è iniziata tra 13 miliardi e 600 milioni di anni e 13 miliardi e 700 milioni di anni fa. L’immagine più lontana dell’Universo che possediamo, inoltre, è a 400 mila anni dall’inizio dell’espansione, ma tramite i valori che attualmente abbiamo a disposizione possiamo calcolare anche la densità e la temperatura dell’Universo nei primi istanti».
Altre informazioni nell'articolo completo sulla Gazzetta di Parma oggi in edicola
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Luigi Malpeli
04 Dicembre @ 12.19
Peccato però che la struttura fosse di gran lunga insufficiente per accogliere le numerosissime persone accorse per assistere all'evento.
Rispondi