Bocche cucite. I pochi che sanno preferiscono rimanere nell'anonimato, perché, dicono, «chi ha dato fuoco al capannone non ha paura di niente». Il giorno dopo, in via Bertoluzzi, resta il solito «deserto» di sempre: in strada non c'è nessuno, e le poche auto che arrivano si infilano in fretta dentro i cancelli dei capannoni. Anche la puzza dell'incendio è quasi scomparsa del tutto. L'odore acre di bruciato aleggia soltanto nell'aria attorno al capannone distrutto.
(...) «Quelli che hanno appiccato l'incendio e sequestrato il custode - dice un anonimo - sembrano persone che non si fermano davanti a nulla. Ora abbiamo paura».
Ma perché dare alle fiamme merce sequestrata? E poi, cosa hanno portato via i malviventi prima di appiccare l'incendio? Cosa c'era di tanto importante da far sparire prima di distruggere tutto il resto? Chi ha sequestrato il custode? Su quanto accaduto i carabinieri di Parma, i militari di Sorbolo e la questura mantengono il più stretto riserbo. P. D.
L'articolo completo è sulla Gazzetta di Parma 20-3
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Luca
28 Marzo @ 17.42
si vede che questi bravi raggazi anno palli.....
Rispondi
gianluca
21 Marzo @ 18.35
Non è vero gazzetta che non sono stati fatti commenti. Il mio commento era: fate il nome della ragione sociale della ditta "bruciata" e il settore in cui operava. Edilizia??
Rispondi
michele
21 Marzo @ 17.38
non voglio commenti, voglio solo sapere di quanto si sbagliava il prefetto quando diceva che a Parma vengono solo turisti a visitare Duomo e Battistero, magari anche il prefetto legge gazzettadiparma.it e può svegliarsi e cominciare a dare il DDT (e più tossico è, meglio è) a marziani, venusiani, extracomunitari, comunitari e relativi prestanome che con Parma non centrano niente.
Rispondi
Mike
21 Marzo @ 13.53
ah io il commento lo metto .....il nostro Prefetto dichiaro' qualche mese fa che a Parma non c'erano infiltrazioni mafiose o camorristiche ....avra' cambiato idea ??? perche' qualche giornalista non va a chiederglielo ......
Rispondi
Francesco
21 Marzo @ 12.31
MA CARA SIGNORA EDI (o , forse, è un signor Edi ?) , CHE COMMENTO VUOL FARE ? SONO ANNI CHE DICIAMO CHE GLI INCENDI DI AUTOMOBILI , I TAGLI DELLE GOMME , LA DISTRUZIONE DI CAPANNONI INDUSTRIALI , HANNO UNA CONNOTAZIONE BEN PRECISA ! SONO ANNI CHE DICIAMO CHE NON C' E' SOLO L' IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA A PORTARE CRIMINALITA', MA C' E' ANCHE QUELLA INTERNA ! CHE E' GIUSTO CHIEDERE L' ESPULSIONE DEGLI STRANIERI DELINQUENTI, MA BISOGNA ANCHE RISPEDIRE AL LORO LUOGO D' ORIGINE I DELINQUENTI NON STRANIERI , SE NON VOGLIAMO CHE PARMA SI RIDUCA COME SCAMPIA O COME IL QUARTIERE BRANCACCIO ! ANDATE A GUARDARE DI QUALI "ABITANTI" SI SONO RIEMPITI I PAESI DELLA "BASSA" TRA LE PROVINCE DI PARMA E REGGIO EMILIA , E I PAESI DELLA "FASCIA PEDEMONTANA" ! Ma non succede niente ! Le "Autorita" dicono che qui non c' è infiltrazione di Organizzazioni e Gruppi Criminali , contraddicendo l' opinione della Direzione Distrettuale Antimafia, che è di tutt' altro avviso. Qualche anno fa è bruciato un grande deposito in via San Leonardo . L' incendio è stato talmente grosso da salire agli onori (si fa per dire) delle cronache nazionali. CHI E' STATO ? Sono bruciate le auto in sosta in un' officina di Sorbolo. CHI E' STATO ? Sono state tagliate , davanti al Municipio, le gomme alle auto del Sindaco e dell' Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Sala Baganza. CHI E' STATO ? Un geometra dell' Ufficio Tecnico di un Comune sull' Appennino, mentre viaggiava sulla sua automobile, è stato "speronato" da una macchina con due a bordo. CHI ERANO ? CHI E' STATO ? Non parliamo di Salsomaggiore e dintorni , che, ormai, non sembrano più sugli Appennini, ma sulla Sila ! ALLORA , NON POSSIAMO ANDARE A DARE UN' OCCHIATA ALL' ANAGRAFE A NOMI, COGNOMI E LUOGHI DI PROVENIENZA DI QUELLI CHE HANNO INVASO LA NOSTRA TERRA IN QUESTI ANNI ? CERTO , QUESTE INFORMAZIONI NON SONO UNA PROVA DI COLPEVOLEZZA DI REATI , MA UN' IDEA SULLA SITUAZIONE LA POSSONO DARE. POI, SPETTA A NOI FAR "TERRA BRUCIATA" INTORNO A COSTORO. NON AFFIDAR LORO LAVORI, APPALTI E SUBAPPALTI , NON FAR "AFFARI" CON LORO, NON VENDERE E COMPERARE NIENTE CON LORO , IN MANIERA DA FAR CAPIRE CHIARAMENTE CHE, QUI , NON C' E' TRIPPA PER CERTI GATTI ! Ma non lo facciamo ! Pigrizia ? Paura ? Allora non ci resta che chiamare i Pompieri quando Officine e auto bruciano !
Rispondi
Mostra altri commenti