Franco Brugnoli
Quest’anno, vista la coincidenza con il 25° aniversario dell’assegnazione della Medaglia d’Oro al gonfalone di Borgotaro, il 25 aprile verrà celebrato, nel capoluogo valtarese, con una lunga serie di momenti, che coinvolgeranno anche le scuole. L’intero programma è stato presentato, nel corso di una conferenza-stampa, dal vice-sindaco di Borgotaro Diego Rossi, alla presenza degli assessori Renato Molinari, Luigi Malucelli, Claudio Barilli e Giuseppe Beccarelli. Erano pure presenti Sergio Giliotti, Lodovico Stefanini e Nando Solari per le associazioni partigiane, ed il prof. Paolo Piscina per l’istituto d’istruzione «Zappa-Fermi». Queste le principali tappe della manifestazione: si inizierà sabato (17 aprile), alle 10,45, al cinema Farnese, con la proiezione del film, per gli alunni dello «Zappa-Fermi», dal titolo «L'uomo che verrà», per la regìa di Giorgio Diritti, sulla strage di Marzabotto. Giovedì 22 aprile, alle 8, all’Istituto «Zappa Fermi», si terrà l’incontro dibattito con gli studenti. Interveranno Marco Minardi, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, il professore Luca Baldissara dell’Università di Pisa, Dipartimento di Storia, oltre a rappresentanti delle Associazioni Partigiane Anpi, Alpi ed Apc. Alle 10,30, a Palazzo Manara, nella sala del consiglio, si terrà il Conferimento del «Nastro Azzurro» al labaro del Comune di Borgotaro, per la sua iscrizione all’Albo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare. Alle 17,30, nella Sala Imbriani di Via Corridoni 45, avrà luogo la presentazione del libro «Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole». Autori Luca Baldissara e Paolo Pezzino. La presentazione avverrà a cura dell’autore (Luca Baldissara). L’introduzione sarà di Marco Minardi.
Sabato 24 Aprile, alle 11, in Sala Imbriani, si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura «Arte e Resistenza», a cura delle Associazioni Partigiane Anpi, Alpi e Apc e della Società «Imbriani». Si passerà poi a domenica 25 Aprile: alle 9,45, si terrà la celebrazione della Santa Messa, al cimitero del capoluogo, presso il Sacrario, alle 10,45, al Parco Battaglione Tolmezzo (San Rocco), al monumento ai Caduti Alpini, si formerà il corteo. Alle 11,15, ai Giardini IV Novembre, deposizione di una corona al monumento ai Caduti di tutte le Guerre. Qui è previsto il saluto del sindaco Salvatorangelo Oppo e l’orazione ufficiale, tenuta dal rappresentante delle Associazioni Partigiane Gianpaolo Cantoni, presidente provinciale di Parma dell’Associazione Nazionale ex Deportati (Aned). Alle 12, nel Palazzo Municipale, si terrà la commemorazione del 25° anniversario del conferimento della medaglia d’oro al Valor Militare: si terrà l’inaugurazione di una targa celebrativa e di una scultura, realizzata per onorare i martiri del Santa Donna. Alle 12,30, visita alla Mostra presso la Sala Imbriani. La mostra rimarrà aperta fino al 1° maggio. Gli orari: 9,30-12 e 15-19.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma