Non poteva mancare la partecipazione del Museo del Salame alla “La notte dal palato fino”, una lunga serata dedicata ai prodotti tipici, alla musica e al divertimento che torna a Felino dopo il successo dello scorso anno.
Un’apertura straordinaria dunque, dalle 20 alle 22.30 di sabato 26 giugno, che prevede una passeggiata con destinazione gli splendidi locali del Museo, collocati nelle settecentesche cantine del Castello sulla collina che domina il paese.
I visitatori saranno accompagnati dalle guardie dell’Ente Parco dei Boschi di Carrega con la collaborazione dell’UISP “alla scoperta del salame di Felino tra i suoni della notte”.
All’interno del Museo una visita guidata permetterà di compiere un interessante viaggio nella storia della macellazione del suino e della produzione del famoso salume locale fra curiosità, aneddoti, oggetti del mestiere e videoproiezioni con degustazione finale.
Le partenze saranno in piazza Miodini ogni mezz’ora con gruppi di 25 persone circa. Info: Fabrizio Basili - cell. 338.4993236; Stefano Zarotti - cell. 338.6298100.
Il Museo del Salame di Felino fa parte del circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma, un circuito dedicato ai prodotti tipici del territorio parmense, un progetto di qualità per la conservazione e la promozione di quelle tradizioni enogastronomiche che sono ormai patrimonio nazionale. Ne fanno parte inoltre: il Museo del Parmigiano–Reggiano a Soragna, il Museo del prosciutto a Langhirano. È in allestimento il Museo del Pomodoro alla Corte di Giarola (Collecchio), ed in progetto il Museo del Vino a Sala Baganza.
Tutti i Musei sono aperti fino a dicembre il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. A Langhirano l'orario è continuato, dalle 10 alle 18. I Musei sono aperti, su prenotazione, per le scuole ed i gruppi. Per informazioni e prenotazioni: www.museidelcibo.it oppure contattare l’associazione “I Musei del Cibo della provincia di Parma” al numero 0521/228152.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma