di Beatrice Minozzi
Tutto pronto, a Rigoso, per il grande evento, organizzato dall’associazione «Il Crinale», che vedrà protagonista la piccola frazione di Monchio. Torna oggi il tradizionale appuntamento con il bestiame e le bancarelle della «Feria grosa», una rivisitazione, in chiave moderna, della storica fiera del bestiame che richiamava a Rigoso, fino a trent'anni fa, centinaia di persone. I cavalieri potranno far sostare i loro cavalli nell’area attrezzata nel piazzale antistante alla centrale Enel, per poi abbandonarsi ai piaceri del buon cibo nel punto ristoro allestito nel borgo.
Alle 11.30, inoltre, il sindaco di Monchio, Claudio Moretti, inaugurerà la nuova piazza del paese. Il «restyling» ha interessato la piazza del borgo vecchio, che è stata rivestita con lastre di porfido grigio provenienti dal Trentino, oltre che le fognature e l’acquedotto del paese. I lavori di riqualificazione, finanziati per il 60 per cento da fondi europei e per il restante 40 per cento dalle casse comunali, sono stati eseguiti dall’impresa «Bacchieri Giuseppe» di Aneta. Nel pomeriggio, poi, si svolgeranno le premiazioni per il concorso «Rigoso in fiore», che ha visto le due frazioni di Rigoso ed Aneta fiorire in memoria di Elly-Ina Ris, la donna di origini olandesi, ma residente a Rigoso dal 1987, scomparsa nel gennaio del 2009 a causa di una malattia incurabile.
Il concorso, organizzato dalla famiglia di Elly-Ina in collaborazione con Comune di Monchio, Comunità Montana Appennino Parma Est e associazione «Il Crinale», ha lasciato ampio spazio alla fantasia ed ha vestito di fiori i balconi, i cortili, le finestre e i vicoli dei due borghi. Vanes Bacchieri Cortesi, i figli di Elly-Ina, Evelien, Alessandro e Nicoletta, due consiglieri comunali e il presidente dell’associazione «Il Crinale» formeranno la commissione giudicatrice che assegnerà il premio al addobbo floreale più bello. Qualità dei fiori e delle piante, fantasia e bellezza, rilevo e rispetto del contesto architettonico e urbanistico: saranno questi i criteri di valutazione che la commissione adotterà per decretare il vincitore, al quale spetterà un cesto di prodotti tipici del territorio.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma