Nicoletta Fogolla
Un anno dopo l’altro, la Mostra nazionale del cavallo bardigiano, è giunta alle 36ª edizione. L’appuntamento tanto atteso dagli appassionati del settore, si svolgerà venerdì, sabato e domenica nel parco fieristico di Lago Monti a Bardi. La rassegna è organizzata dall’Associazione nazionale del cavallo bardigiano Ufficio centrale del Libro genealogico/Associazione Provinciale Allevatori di Parma, sotto l’egida del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, col patrocinio di alcuni sponsor.
I soggetti di razza bardigiana che verranno presentati all’apposita giuria di esperti nel concorso morfologico saranno oltre 300, divisi in categorie, per sesso ed età.
«Si tratta - afferma Matteo Vasini, tecnico dell’Associazione nazionale del cavallo bardigiano/Apa di Parma - della più grande manifestazione agro-zootecnica che si tiene nell’Appennino tosco-emiliano a carattere nazionale. Vede la partecipazione di soggetti presentati da oltre 150 allevatori, provenienti da tutte le regioni d’Italia. Rappresenta un notevole risalto per la promozione del territorio in cui si svolge e nel quale si allevano, da secoli, i cavalli di razza bardigiana».
I soggetti in esposizione saranno presentati dagli allevatori, a una giuria d’esperti, che provvederà a stilare una classifica di merito, evidenziando il modello selettivo e morfologico da prendere come esempio e individuando nei primi classificati i migliori riproduttori. Solitamente, la mostra nazionale richiama, per tutta la durata, circa 10 mila visitatori, tra tecnici, appassionati e operatori del settore, creando una notevole movimentazione turistica e un conseguente indotto economico per alberghi, ristoranti e agriturismi locali.
Vasini aggiunge che «a corollario delle valutazioni morfologiche, si terranno degli spettacoli a cavallo, oltre a due gare Fise (Federazione italiana sport equestri) di monta da lavoro con cavalli bardigiani, manifestazioni folkloristiche, spazi per gli agriturismi delle Comunità montane».
Inoltre, la rassegna sarà sinonimo d’esposizioni di attrezzature del settore agricolo, di prodotti tipici alimentari e dell’artigianato della montagna, che sono motivo di crescente interesse per i numerosi villeggianti tradizionalmente presenti nelle nostre valli, in particolare nel periodo estivo.
Come ogni anno, durante la Mostra nazionale, avrà luogo una prova attitudinale a sella dei cavalli iscritti a catalogo, allo scopo di evidenziarne l’attitudine nell’impiego alla sella e al tiro leggero.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma