Bruno Colombi
Nel recente Consiglio comunale di Soragna sono stati discussi numerosi argomenti, per lo più di carattere amministrativo.
Con un nutrito ordine del giorno il Consiglio comunale si è aperto con l’approvazione del progetto esecutivo per il rifacimento dell’impianto di riscaldamento alla scuola dell’infanzia «Arcobaleno», per la cui copertura si è reso necessaria una variazione di bilancio utilizzando parte dell’avanzo di amministrazione esistente. Il progetto è stato approvato all’unanimità.
Ugualmente approvato anche il prelevamento dal fondo di riserva per finanziare lavori urgenti di manutenzione nella strada di Gazzolo.
Quindi è stato trattato l’argomento sugli equilibri generali del bilancio per l’esercizio corrente, approvato con la sola astensione dei due esponenti di «Libera Soragna».
L’assessore Leopoldo Capra ha quindi messo in evidenza un saldo passivo rispetto alle previsioni iniziali.
La maggiore differenza è stata attribuita ad un consistente minore introito degli oneri di urbanizzazione e ad una imprevista spesa di 72 mila euro resasi necessaria per le copiose nevicate che hanno riguardato il territorio comunale, nonché per la sopravvenuta quota di compartecipazione alla gestione del servizio che l’Asp svolge nella casa protetta, quantificata in euro 60 mila. E' stato quindi deciso di utilizzare l'avanzo di amministrazione precedente per sanare lo squilibrio venutosi a creare.
Durante la discussione, il capogruppo Maurizio Romani della lista «Nuovi progetti» ha sostenuto «la necessità di analizzare attentamente le diverse voci del bilancio, tenendo particolarmente presente che quest’ultimo conta una massa del 90 per cento di spese fisse non suscettibili di variazione».
Sono intervenuti anche i consiglieri di «Libera Soragna» Stefano Sivelli, critico verso le scelte dell’attuale Amministrazione, e Giovanni Rastelli che si è soffermato sui rapporti con le Terre Verdiane. A questo proposito Rastelli ha rimarcato l’importanza dell’organismo, pur dicendo «che occorre fare un attento esame di certe spese del suo bilancio», e sostenendo che «spesso la qualità di certi servizi si può ottenere anche con la gestione in proprio da parte del Comune».
Un’attenta disamina del bilancio generale del Comune è poi stata fatta dall’assessore Giovanni Borlenghi, mentre l’assessore Corrado Ajolfi ha illustrato la partecipazione azionaria nella società Lepida che si occupa dell’utilizzo della banda larga nel rapporto fra pubbliche amministrazioni.
L'assessore Federico Giordani, invece, ha sostenuto la necessità di istituire lo strumento giuridico-programmatico denominato «Quoziente familiare» per una politica tariffaria e fiscale dei servizi a misura di famiglia.
Ultimo argomento discusso quello dell’integrazione del programma triennale dei lavori pubblici, che interessano soprattuto la palestra sportiva. Verrà rifatta la copertura, oggi in lastre di amianto, e verrà realizzato anche un impianto fotovoltaico, con una spesa prevista di 440 mila euro.
Come però hanno sottolineato gli assessori Capra e Borlenghi, l’intervento - al netto di tutte le spese - potrà determinare un introito nelle casse comunali di 194 mila euro in 20 anni.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma