Autobus: la flotta Tep si «allunga» con l’arrivo dei 18 metri. È stato presentato in anteprima ieri pomeriggio in piazza Berzieri uno dei nuovi bus autosnodati che dal 14 settembre collegheranno la città termale con Fidenza e Parma. Sono in tutto 7 i nuovi bus «doppi» che stanno per entrare in servizio sulle principali tratte provinciali. Una vera e propria novità sulle strade del Parmense: i nuovi autobus infatti sono lunghi 18 metri contro i 12 dei mezzi attualmente in uso sui percorsi suburbani, con spazi e capienza interna ben più ampia rispetto ai bus tradizionali. A presentare il nuovo mezzo è stato il presidente di Tep Tiziano Mauro, insieme al vice Alessandro Fadda, al presidente di Smtp Pierdomenico Belli, all’assessore provinciale ai Trasporti Andrea Fellini e al sindaco di Salso Massimo Tedeschi.
Il presidente di Tep ha sottolineato i requisiti di eco-compatibilità che hanno caratterizzato gli acquisti di nuovi bus nell’ultimo decennio: gli autosnodati hanno tutti motorizzazione a gasolio con emissioni gassose rientranti nella normativa euro 5, tra i più ecologici in dotazione tra le flotte pubbliche in Italia. «Questi nuovi bus sono il fiore all’occhiello della flotta Tep - ha spiegato -. Le dotazioni tecnologiche, i dispositivi di sicurezza e le strumentazioni di bordo ci permetteranno di offrire un servizio confortevole e di altissimo livello qualitativo. Siamo certi che la garanzia di un viaggio comodo potrà contribuire a convincere molte persone ad abbandonare l’auto privata a favore del bus, con effetti benefici per la collettività in termini di riduzione del traffico ed inquinamento».
Ognuno dei bus ha un costo di 299 mila euro; la fornitura totale, del valore di oltre 2 milioni è interamente finanziata da Tep.
L'assessore Fellini ha parlato di «evento molto importante» sottolineando come la Tep «continui ad investire per migliorare il trasporto pubblico provinciale. Migliorare e potenziare il trasporto con mezzi di qualità vuol dire anche incentivare l’uso degli stessi. E quindi l’amministrazione provinciale accoglie con grande favore e ringrazia Tep e Smtp, per quello che stanno facendo».
Belli ha sottolineato come uno degli obbiettivi di questi nuovi mezzi sia proprio quello di migliorare la qualità del trasporto pubblico sulle principali reti viarie provinciali mentre il sindaco Tedeschi ha ringraziato Tep, Smtp e la Provincia, per un'iniziativa che va nell’ottica «di un rafforzamento delle relazioni fra Salso, Fidenza e il capoluogo: una provincia è più forte quanto è più unita, anche dal punto di vista dei collegamenti». Inoltre ha sottolineato, rifacendosi alla nuova piazza Berzieri, «la volontà del Comune di liberarla dalle auto facendo una scelta ecologica ed ambientale, la stessa che ha fatto Tep incentivando con i nuovi mezzi a lasciare a casa le auto private e privilegiare il trasporto pubblico». A.S.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Stefano
09 Settembre @ 19.53
Alimentazione a gasolio!!!!!! Ecocompatibili????? Sicuri che non si poteva fare di meglio????? Mai sentito parlare di metano e gpl????? Questa è la vostra sensibilità ambientale??????
Rispondi