di Gaetano Coduri
BORE - Prende il via a Bore la «nuova» raccolta differenziata dei rifiuti. Il servizio, che prima faceva capo alla Comunità Montana Ovest, è ora gestito in proprio dal Comune e va ad affiancare quello di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani che viene svolto ormai da anni.
Sensibilità Si tratta di una «sfida - si legge nell'opuscolo spedito a casa dei boresi - che l’Amministrazione comunale potrà vincere solo con la partecipazione e la sensibilità dei cittadini». Una sfida - che punta sulla qualità e al contenimento dei costi - per offrire al cittadino un servizio efficiente ed efficace.
Per il Comune, infatti, la scelta di gestire il servizio di raccolta della differenziata è stata presa alla luce degli aumenti applicati negli ultimi anni dalla Comunità Montana Ovest che ha gestito il servizio fino al marzo scorso.
Tariffe Da un'analisi si evince come, negli ultimi tre anni, il precedente gestore abbia applicato sulla tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani un aumento del +16% : nel 2007 il costo applicato era di 148,50 euro la tonnellata mentre nei primi mesi del 2010 il prezzo è arrivato a 172,70 euro. Per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti differenziati il costo annuo a carico del Comune rilevato a fine 2009 ammonta a 27 mila euro circa.
Tutti questi costi significano per un piccolo comune montano come quello di Bore enormi sacrifici di bilancio considerando che le entrate sono sempre minori.
Separazione «Con questa sfida siamo convinti di riuscire a ridurre questi pesi - ha affermato il sindaco di Bore, Fausto Ralli, durante la presentazione del servizio ai cittadini - la differenziazione così fatta va a migliorare il sistema di raccolta incentivando il cittadino alla separazione dei rifiuti».
Ma come funziona il servizio e cosa deve fare il cittadino? Su tutto il territorio comunale sono stati posizionati, in appositi stalli, cassonetti della differenziata di colore rosso su cui sono state applicate etichette di vario colore per identificare la tipologia di raccolta: giallo per vetro, plastica e barattolame, blu per carta e cartone, verde per rifiuti umidi e erbe da giardinaggio.
Contenitori A questi cassonetti si aggiungono i contenitori degli indumenti smessi riutilizzabili e delle pile esaurite nell’area attrezzata in zona municipio, quello dei medicinali scaduti nel centro medico e l’area ecologica di località Bocchetta, dove può essere conferito tutto il materiale ingombrante e gli scarti da demolizioni edili.
Il cittadino dovrà avere cura di gettare i rifiuti negli appositi contenitori senza disperdere nulla nell’ambiente.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma