Un riconoscimento al Comune di Fidenza viene dai risultati, in ambito regionale, dell’iniziativa “Comuni Ricicloni” di Legambiente, che vede la nostra città ottenere nuovamente il primo premio tra i Comuni con oltre 25.000 abitanti, sia per la minor produzione di rifiuti che per la più alta percentuale di raccolta differenziata.
«Un risultato che ci inorgoglisce – spiega l’assessore alla Sostenibilità ambientale, Giovanni Carancini – perché, oltre a confermare il trend positivo già avviato negli anni precedenti, segna un ulteriore miglioramento con il 1° posto regionale e il raggiungimento del 4° posto tra i comuni del Nord Italia con popolazione superiore ai 25.000 abitanti».
Fidenza continua così, in piena coerenza con le disposizioni normative, sulla strada della riduzione della produzione di rifiuti, del recupero e riciclo di quanto più materiale possibile.
L’iniziativa di Legambiente ha lo scopo di valutare i risultati ottenuti dai comuni nella tutela dell’ambiente, nell’ambito della quale la riduzione e la differenziazione dei rifiuti destinati al riuso-riciclo riveste particolare importanza.
«La classifica – continua l’assessore Carancini - valuta i Comuni distinti in categorie omogenee sulla base del numero degli abitanti e, come metro di giudizio, sulle buone pratiche nella gestione del proprio territorio».
«Iniziative promosse e sostenute dal nostro Comune quali: fontane pubbliche, utilizzo della normale acqua dell’acquedotto nelle mense scolastiche, compostaggio domestico, l’utilizzo di lampade a basso consumo, borse per la spesa riutilizzabili, raccolta RAEE, trashware, raccolta indumenti, recupero inerti e riutilizzo degli stessi, sostegno e promozione delle ecofeste, campagne di comunicazione mirate quali Capitan Eco, distribuzione di latte fresco alla spina, nuovo Centro Di Raccolta rifiuti “La Bionda”, contribuiscono certamente al raggiungimento dei risultati oggetto di valutazioni», spiega l’assessore Carancini.
L’assessore Carancini infine richiama l’attenzione «sulla grande sensibilità ambientale e sulla collaborazione dei fidentini, sul necessario continuo sforzo di miglioramento che rappresentano le premesse fondamentali per la tutela dell’ambiente unitamente alla professionalità del nostro Servizio Ambiente, all’impegno della San Donnino Multiservizi e delle imprese esecutrici.
Una filiera virtuosa che ha permesso tra l’altro un significativo risparmio a favore dei cittadini sul costo della raccolta rifiuti».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
viky
04 Gennaio @ 15.12
ci farebbe piacere anche che per la cittadinanza (che collabora a questo risultato) ci fosse anche un riconoscimento vale a dire una riduzione della tariffa raccolta rifiuti, o devono beneficiarne solo le ditte appaltatrici???
Rispondi