Provincia-Emilia
Gli appuntamenti del fine settimana: cosa fare oggi nel Parmense

23 Gennaio 2011 - 12:15
Alle 12 grigliata e alle 14 riparte «Off Road» con dimostrazioni su un percorso allestito (area via Marchi); alle 14,30 nella sala «Corradi» apertura stand con mostra di cartoline e foto «Felegara ieri e oggi» e degli antichi giocattoli (collezione Giovanni Ghirardi).
Ci saranno i laboratori del pane, giochi e divertimento per i bimbi e ragazzi.
Alle 15,30 rapaci in volo e alle 17 il 7° concorso «Al vén pu bòn», la sfida fra i migliori produttori casalinghi di vini rossi e bianchi della provincia.. Alle 18,30 gran finale col decollo delle «Lanterne della felicità» (specie di palloncini con fiammelle).
In Rocca il laboratorio di pozioni
Alambicchi, ampolle, provette, cucchiai, bilancini e clessidre da ruotare con la sabbia segnatempo: è l’ora di giocare con la magia dei colori, alla scoperta dei segreti della natura e dei piccoli misteri della chimica. Tra scienza e gioco, tra fantasia e curiosità, la didattica non è mai stata così divertente per i più piccoli che imparano a scoprire il mondo attraverso la combinazione degli elementi! Il Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato propone, per la prima volta, ai bambini oggi alle 15 poi, il nuovo «Laboratorio di pozioni». Starà a voi scoprire se saranno davvero pozioni magiche, entrando nel mondo della conoscenza. Se un tempo c'era lo speziale che preparava rimedi e ricette con erbe officinali che teneva in grossi barattoli di vetro, oggi i bambini cosa potranno combinare se dotati di un pestello con un mortaio? Di un pennello con una tavolozza di colori?
Accompagnati da tra simpatiche maghe di pozioni, lo scoprirete. Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e consigliamo un abbigliamento adeguato al laboratorio per i bambini.
Per informazioni sul costo del laboratorio e prenotazioni: Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521-829055.
Oggi a Manzano di Langhirano Emanuele Modica, in occasione della sagra di San Vincenzo Martire, donerà a tutti i presenti la stampa di un’illustrazione grafica da lui realizzata a colori e a china. «L'opera è dedicata ai martiri contemporanei, a tutte le vittime della violenza che inquina la società di oggi» ha annunciato l’artista, nato a Palermo il 29 novembre 1936 in una famiglia contadina che crebbe 7 figli.
L’amore per la pittura si manifestò in giovane età. Colpito quando era ancora ragazzo dalla morte del padre, ucciso dalla mafia nel 1961 mentre lavorava la terra del suo campo, Modica scelse l’arma del pennello e rifiutò quella della lupara. Lavorando come barista cominciò a fare i primi disegni col caffè sugli scontrini. Scoperto dal gallerista palermitano Ciro Livigni, nel 1968 decise di dedicarsi completamente all’arte ma a modo suo, da «navigatore solitario» come lo definì l’amico don Luigi Ciotti. Nel 1969 l’artista creò, a Palermo, la «Tenda», mostra itinerante che lo portò attraverso le piazze d’Italia proprio con la sua tenda sfidando minacce e intimidazioni. Ha ottenuto l’apprezzamento d’importanti critici d’arte, giornalisti, scrittori e poeti come Ignazio Buttitta, Leonardo Sciascia, Vittorio Sgarbi, Michele Prisco, Lorenzo Piras, Gianni Bertone, Cesare Zavattini, Gianni Cavazzini. Dopo aver girato l'Italia con il suo «rifugio» d’arte, vive da diversi anni a Manzano insieme alla moglie Marisa. Qui ha realizzato alcuni restauri e ha arricchito l’edificio con alcune sue opere tra cui una Pietà e il San Vincenzo, quadro dedicato al patrono e a suo padre che aveva lo stesso nome. Domani, dopo la messa, consegnerà ai fedeli stampe dedicate al patrono di Manzano che fu torturato e lasciato morire in un’angusta prigione da Daciano, governatore di Valenza.
A San Polo «Musica per stare insieme»
Oggi nella sala civica di via Verdi a San Polo il gruppo di Loris Gilioli proporrà la «Musica per stare insieme» ad ingresso libero. Sono previsti due momenti musicali: uno per il pomeriggio, dalle 15,30, e uno per la serata, dalle 20,30.
«Tutti si vince» con la tombola
Alle 15 di oggi, nei locali dell’oratorio di San Polo, giochi per tutti i ragazzi con la tombola «Tutti si vince» che prevede «cartelle bonus» per ogni ospite portato e un premio per ogni numero estratto.
VALCENO
Omaggio sulle tavole a Sua maestà il maiale
Signore e signori: Sua Maestà il Maiale è servito. La rassegna gastronomica «Valceno in tavola» prosegue con i golosi appuntamenti in questo weekend. L'Albergo Ristorante Centrale da Silvia di Varano Marchesi di Medesano (tel. 0525.59339; 338.3268753) proporrà a 25 euro un menù che comprende fettuccine con asparagi, porcini e culatello e chicche della nonna con pasta di salame, arrosto di coppa di maiale con castagne e filetto di maiale al Courvoisier. Il ristorante Città d’Umbria di Tosca di Varsi (tel.0525.759103; 338.6113683) propone un menu ispirato alle portate più classiche a 30 euro a persona, tra cui tortelli saltati al prosciutto, cappelletti allo stracotto di maiale, costine di maiale al forno e coppa di maiale farcita. Il ristorante Veronica di Cassio di Terenzo (tel.0525.526002; 338.1990770) propone un menu speciale, accompagnato il stasera anche da musica dal vivo. Dalla torta fritta con salumi misti e salame nostrano fritto al vino bianco ai cappelletti in brodo con lo stracotto, il timballo di riso ai funghi porcini con pasta di salame e salsa al tartufo, braciola ai mirtilli e bollito misto. Il costo è di 35 euro a persona.
ZIBELLO
«Tortelli & porcelli» davanti al camino
Nell’ambito della seconda edizione della rassegna «Un libro con tè alle cinque», finalizzata a sostenere l’ampliamento della biblioteca comunale di Zibello e la nuova biblioteca comunale «Monica Porcari» di Polesine, oggi alle 17, davanti al camino della locanda Leon d’Oro di Zibello sarà presentato il libro «Tortelli & Porcelli» di Dr FullG e I.S.P. Info allo 052499140.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma