Provincia-Emilia
Terre verdiane: la maratona si fa "verde"

24 Febbraio 2011 - 17:33
Ilaria Moretti
Di Verdi, come sempre, sono le note che accompagneranno gli atleti in gara e «verde», mai come quest’anno, è la filosofia della manifestazione.
Parla la lingua del rispetto l’«Ecomaratona e mezza delle Terre verdiane - Trofeo Gazzetta di Parma» in programma per domenica e lo fa aderendo a un decalogo promosso dalla Provincia per ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni sportive e sostenere i principi di lealtà e correttezza tra gli atleti. Tutti i dettagli sono stati spiegati ieri a Parma, nella sede dell’ente di piazza della Pace.
Il decalogo vero e proprio - rivolto ad associazioni sportive e società organizzatrici di eventi - in realtà sarà pronto a maggio ma una prima serie di regole è già stata stilata e sarà proprio la maratona delle Terre Verdiane a fare da «apripista», per questa sua quattordicesima edizione. Impegno a ripulire dopo la gara per gli organizzatori, squalifiche o penalità per gli atleti sorpresi ad abbandonare rifiuti lungo il percorso: sono solo alcuni dei precetti da rispettare per chi d’ora in poi vorrà ottenere il sostegno della Provincia per un evento sportivo.
«Riteniamo l’ecomaratona importante anche perché permette di scoprire il territorio - commenta Walter Antonini, responsabile dell’agenzia provinciale per lo Sport -. Vogliamo arrivare a stendere un decalogo di responsabilità sociale per le associazioni sportive su cui baseremo i criteri di selezione per gli eventuali patrocini. Intanto oggi facciamo un primo passo: partiamo con l’ecomaratona e cominciamo con un taglio "verde". Poi aggiungeremo norme soprattutto di natura sociale».
Non solo. Grazie alla collaborazione tra il Comune, la Provincia e l’associazione Forti & Liberi, a Salso (da cui, come è noto, partirà il grosso della maratona) verranno piantati alberi e arbusti nell’area dei nidi «Bottoni» e «Porcellini» e del centro per bimbi e genitori «Bollicine»: un’area collinare di 5620 metri quadri di cui 4500 di bosco.
Un «Bosco dei piccoli» che crescerà grazie al lavoro degli studenti dell’Ipsaa Solari di Fidenza, impegnati già mercoledì prossimo. «Si tratta di una piantumazione biocompensativa - spiega Giuseppe Boselli, dell’assessorato all’Ambiente della Provincia - un modo per "bilanciare" l’emissione pur leggera di anidride carbonica dovuta alle auto e ai pullman che arriveranno in occasione della maratona».
Gian Carlo Chittolini, anima e organizzatore dell’evento, conferma che «il discorso ecologico sarà pienamente rispettato», e ricorda l’«anteprima» di sabato: il fitwalking di 10 chilometri a sostegno del progetto «Vinci la Sla» del maratoneta in carrozzina Francesco Canali. Presenti alcuni rappresentanti dei Comuni toccati dalla maratona. Se Luca Concari, consigliere a Busseto, parla di «un evento di grande valenza culturale e turistica oltre che sportiva», per Lorella Orlandelli, assessore allo Sport di Fontanellato «la maratona è la festa dello sport, è gioia di vivere».
Una delle quattro gare in programma domenica prenderà il via dal Fidenza Village: «Potere essere parte del percorso per noi è motivo di orgoglio», afferma Benedetta Conticelli, direttore sviluppo della struttura commerciale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma