Questa sera alle 21 al Salone Moresco del Palacongressi verrà presentato il progetto del «Family Campus», che ospiterà la nuova sede della scuola paritaria Sant'Agostino. All’incontro, dal titolo «Family Campus: un’intrapresa educativa per la persona», interverranno Luca Barilla e Bernhard Scholtz, presidente Compagnia delle Opere.
Il nuovo complesso che sorgerà all’ingresso di Salso, all’incirca all’altezza della curva Micheli, è destinato ad ospitare le classi dell’elementare e media Sant'Agostino, che oggi ha sede presso i locali dell’oratorio Don Bosco di via Pascoli. Ma non solo: infatti il «Family campus» si propone comune luogo di incontro fra giovani ed adulti, proponendosi come uno spazio educativo, di socializzazione e di integrazione rivolto alla famiglia nel suo complesso.
Il progetto, prevede la costruzione, in un’area di circa 22 mila mq, di 3 edifici: uno destinato alla scuola e che ospiterà le aule, la biblioteca, i laboratori e tutti i servizi legati alla funzionalità scolastica e didattica; uno altro edificio sarà ad uso palestra (la cui costruzione è posticipata in un secondo stralcio dei lavori) ed infine un terzo verrà concepito come un edificio per «servizi integrati», e che ospiterà attività commerciali legate alla finalità del campus. A.S.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
mirko
11 Maggio @ 17.22
sarà anche vero, certo che se sono vere le voci riguardo al cambio di desinazione d'uso dell'area ex betanella - doveva ospitare nuove strutture scolastiche, ora si parla di un'altro supermecato - a salso facciamo l'opposto del buon senso... supermercati in centro e le scuole a vaio...
Rispondi
giuliana
11 Maggio @ 10.27
Delocalizzare strutture scolastiche, soprattutto se destinate a bambini delle elementari e medie inferiori, significa sottrarre vivacità al centro del paese e impedire a questi piccoli di legare i loro ricordi alla frequentazione quotidiana delle vie, unico modo a loro rimasto per imparare a conoscere e ad amare la città in cui vivono. Conclusione: giudizio negativo sia per i bambini che per la città.
Rispondi