Provincia-Emilia
La Provincia di Reggio taglia dirigenti e dipendenti. Ne ha meno di Parma
26 Maggio 2011 - 11:56
In tre anni la Provincia di Reggio Emilia - pur riuscendo a mantenere la qualità dei servizi offerti ai cittadini - ha attuato una politica di riduzione e contenimento della spesa del personale tra le più efficienti in Emilia-Romagna. Dal 2008 al 2010 il numero del personale è progressivamente diminuito da 427 a 405 unità. La riorganizzazione ha coinvolto tutti i livelli interni: nello specifico, i dipendenti sono passati in tre anni da 406 a 392, mentre i dirigenti sono scesi da 21 a 13 (11 quelli in servizio al 30 aprile di quest’anno).
In base ai dati del confronto con la Provincia di Parma, l'ente reggiano ha ora meno dirigenti di Parma (13 contro 17) e dipendenti (405 contro 464) pur "gestendo" più abitanti (530.343 contro 442.070 al 31 dicembre 2010).
“Tale riorganizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione dell'intera struttura organizzativa - dice la presidente della Provincia di Reggio Sonia Masini - Per questo risultato di efficienza ringrazio pubblicamente i dipendenti, i dirigenti e tutti i collaboratori per l'impegno dimostrato nell'adattarsi ai cambiamenti, continuando contemporaneamente a garantire servizi di qualità ai cittadini”.
“È in quest’ottica - aggiunge la Masini - che gli amministratori dell’ente intendono proseguire il proprio mandato, impegnandosi a non superare il limite di 410 dipendenti, sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, per i prossimi anni, portando la Provincia di Reggio Emilia ai primi posti tra gli enti più efficienti di tutta Italia”.
Già oggi, da un confronto con Parma, Modena, Ravenna e Ferrara, quella di Reggio presenta il rapporto più basso tra personale e popolazione. La Provincia ha infatti 0,76 dipendenti e dirigenti ogni mille abitanti, Modena 0,83, Parma 1,05, Ravenna 1,23 e Ferrara 1,31. Per quanto riguarda i soli dirigenti, in Provincia di Reggio Emilia il rapporto è di 0,024 dirigenti ogni mille abitanti, contro lo 0,033 di Ravenna, 0,038 di Parma, 0,043 di Modena e 0,044 di Ferrara.
ENTE
|
Numero Dipendenti
al 31/12/2010 (comprensivo dei Dirigenti) |
Numero Dirigenti
al 31/12/2010 |
Numero Abitanti
al 31/12/2010 |
Rapporto
Dipendenti/ 1000 Abitanti |
Rapporto
Dirigenti/ 1000 Abitanti |
Provincia
di Reggio |
405
|
13
|
530.343
|
0,764
|
0,0245
|
Provincia
di Modena |
582
|
30
|
697.311
|
0,835
|
0,0430
|
Provincia
di Parma |
464
|
17
|
442.070 |
1,050
|
0,0385
|
Provincia
di Ravenna |
481
|
13
|
389.508
|
1,235
|
0,0334
|
Provincia
di Ferrara |
470
|
16
|
359.994 |
1,306
|
0,0444
|
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
patrizia
26 Maggio @ 15.54
...hanno fatto tagli sul sociale ,tagli sulla scuola, ed ora siete obbligati a tagliare un po' di politici...le persone cominciano ad avere la pancia vuota!!!!! non e' piu' possibile far finta di niente.....e smettetela di promettere solo in campagna elettorale ormai gli ITALIANI HANNO CAPITO I VOSTRI GIOCHI....
Rispondi
Claudio
26 Maggio @ 15.32
La provincia di Reggio ha lavorato bene in questi ultimi anni...resta il fatto che almeno metà delle province italiane sono inutili...
Rispondi
Maurizio
26 Maggio @ 13.27
Io comincerei col tagliare almeno al 50% i parlamentari ed i Generali delle diverse forze armate, visto che superiamo im materia gli USA ed in più farei rientrare in Italia i nostri militari all'estero. Sarebbe già un bell'esempio di risparmio collettivo ! E' inutile farsi la guerra tra poveri, se prima non si parte dall'alto. Ma sia a destra che a sinistra non c'è peggior sordo di chi non voglia sentire proposte di questo tipo, che vengono "ventilate" da qualcuno soltanto in campagna elettorale, ma poi..............................................
Rispondi
Daniele Tanzi
26 Maggio @ 12.57
Da tempo, si parla della abolizione delle Provincie: che fine ha fatto quella proposta?
Rispondi
valerio
26 Maggio @ 12.33
Smentita nei fatti la stupida, retorica, polemica quotidiana riferita alla destra e alla sinistra. La propaganda elettorale leghista e di centrodestra affermava "aboliremo le province". Dichiarazione in sè logisticamente sciagurata e utopica. Mentre, guarda caso, una provincia di sinistra attua quel ridimensionamento graduale che porta a questi buoni risultati. Ma si sa, parecchia gente vuole vivere di luoghi comuni e farsi incantare dalle sirene.
Rispondi
giuliano
26 Maggio @ 14.11
caro valerione ....... chi ha messo in comune con la tessera tutti quegli ... il tuo partito quindi stai zitto che è meglio e muovi la lingua quando sei connesso
Rispondi