Provincia-Emilia
Borgotaro, tre giorni di sagra dedicati alla Madonna del Carmelo

16 Luglio 2011 - 17:36
Franco Brugnoli
Scatta oggi nel capoluogo valtarese una tre-giorni di grande festa dedicata alla «Madonna del Carmine» (o «del Carmelo»): la sagra del paese, anche se, per la verità il titolare della chiesa cattedrale di Borgotaro è Sant'Antonino Martire.
Come gli anni scorsi, è stato fissato un intenso programma di manifestazioni, cerimonie ufficiali, incontri, serate d’intrattenimento, momenti ricreativi e funzioni religiose, che si terranno, per lo più, in forma solenne, nella chiesa di Sant'Antonino Martire e che culmineranno con la tradizionale processione di domani pomeriggio, alle 17 nelle vie del paese.
Questa antica e particolare devozione alla Madonna, davvero molto sentita a Borgotaro, è strettamente legata all’Ordine Carmelitano, che, proprio sul «Monte Carmelo», nella Palestina settentrionale, realizzò, per opera di alcuni eremiti, un luogo di culto, dedicato appunto alla Vergine.
Saranno nuovamente tre, i momenti essenziali di questa grande festa: quello ufficiale di oggi, quello principalmente religioso di domani ed infine, quello commerciale e ricreativo di lunedì.
Vediamo dunque, nel dettaglio, il programma aggiornato, iniziando da oggi pomeriggio: alle 17,30, nella Chiesa di Sant'Antonino Martire, alla presenza del Vescovo di Piacenza-Bobbio, Mons. Gianni Ambrosio, si terrà la santa messa solenne, animata dalla «Corale Lirica Valtaro» e concelebrata dai sacerdoti borgotaresi, i quali, per l’occasione, ogni anno, fanno tradizionalmente ritorno al proprio paese.
Alle 18,30, in piazzetta «La Quara», alla presenza di autorità locali, provinciali e regionali, avrà luogo il conferimento delle benemerenze a cittadini, associazioni ed organizzazioni che si sono distinti in varie attività.
Quest’anno sarà premiato con medaglia d’oro l’assessore regionale Giancarlo Muzzarelli, per il prezioso e costante impegno profuso a favore della comunità borgotarese, nella gestione della vertenza «Fincuoghi», «per la salvaguardia e la sicurezza dell’occupazione e il rilancio complessivo di una impresa importante per tutto il nostro territorio».
Per lo stesso motivo, legato all’occupazione, verranno premiati i sindacati Cisl e Cgil.
Altre benemerenze saranno consegnate alla classe 2/C del Liceo linguistico dell’istituto «Zappa-Fermi», ad Alberto Malucelli, al dottor Giuseppe Bertorelli, a Don Renato Corbelletta, a Rachel Bersier e ad Aldo Lanzarotti.
Alle 21, in piazzetta «La Quara», si terrà, per il ciclo «Sere d’Estate», lo spettacolo dedicato all’operetta, dal titolo «Donne e... che donne», a cura di Roberto Bellavigna.
Domani, alle 11, nella chiesa di Sant'Antonino, sarà officiata la Santa Messa solenne. Alle 17, la processione per le vie del paese. Alle 21, in piazza Cavour, si terrà il concerto del «Corpo Bandistico Borgotarese», diretto da Francesco Zarba, con la partecipazione del noto trombettista Marco Pierobon.
Infine, lunedì si chiuderà la «tre-giorni», con la fiera di merci (che anticamente era dedicata soprattutto al bestiame) e con le varie attività collaterali, come il mercatino del «Gruppo di Volontariato Vincenziano».
Per la gioia dei più piccini, vi sarà per tutta la durata della festa anche un «Luna Park», con giostre e nuove attrazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma