Provincia-Emilia
Fornovo - Mercati, mangiatori di anguria e sport, la fiera si fa in... quattro

19 Luglio 2011 - 16:36
Donatella Canali
Gli ultimi giorni di luglio e i primi d’agosto, a Fornovo, saranno particolarmente intensi e ricchi di iniziative. La Pro loco è in piena attività per organizzare la ventottesima edizione di «Fornovo in Fiera», in programma da sabato 30 luglio a martedì 2 agosto, tradizionale giorno di «mercato caldo», con il patrocinio di Comune e Provincia. Come sempre si tratterà di quattro giornate «piene», con tante offerte di tipo commerciale, grazie agli stand di numerose aziende che saranno collocati tra piazza del mercato ed il Foro 2000, il mercato ambulante ed i negozi del commercio fisso fornovese che, anche quest’anno, animeranno con diverse iniziative le vie del paese, ad esempio con «Lo sbarazzo», la vendita a prezzi scontati di diverse merceologie, sotto i gazebo. Il commercio, ricordato anche attraverso i volti dei commercianti storici nel giornalino della fiera, insieme al tricolore, colore scelto per questa edizione in concomitanza con centocinquantenario dell’Unità d’Italia, saranno i temi centrali dell’edizione 2011. Tra le iniziative che legano i due aspetti si segnala lunedì 1 agosto la tavola rotonda «150 anni di mercati e fiere». Tra le particolarità di questa edizione il programma prevede diverse e spettacolari esibizioni sportive e gare. A partire da sabato 30 luglio, quando gli allievi della palestra Olimpia faranno una grande dimostrazione di spinning al Foro 2000. Domenica 31 luglio toccherà allo Yoseikan Budo, in piazza Tarasconi. Si prosegue lunedì 1 agosto con la riunione pugilistica dilettanti con il primo memorial «Enzo Meni», in collaborazione con il gruppo Boxe Fidenza. Non è propriamente sportivo ma metterà sicuramente in gioco l’agonismo, il primo campionato fieristico di mangiatori di anguria. «Essere in benessere», in piazza Matteotti, proporrà dimostrazioni pratiche di discipline alternative per il benessere psicofisico. A proposito di «fìsico», non mancherà per gli amanti della bici, un giro turistico in mtb nel Parco del Taro e, per i pescatori, la tradizionale gara di pesca del «Barbo». Immancabili in scaletta anche in concorsi, quello delle vetrine, incentrato sul tema del tricolore, e quello dei balconi fioriti. Solo un assaggio delle tante voci inserite nel calendario 2011, tra concerti, attività per bambini, spettacoli e iniziative messe in campo dalle altre associazioni fornovesi: la brochure sarà in distribuzione nei prossimi giorni. Nelle pagine del programma balzerà subito all’occhio un «vuoto», alla voce «corteo storico», un'iniziativa che ha accompagnato praticamente tutte le precedenti edizioni.
Non è una dimenticanza perché la storia, corteo compreso, sarà protagonista del weekend successivo la fiera, dal 6 all’8 agosto. Fornovo ospiterà, infatti, la quarta ed ultima tappa di una grande rievocazione storica e mercato medievale che partirà, suddiviso in diversi fine settimana, dalla fortezza di Sarzana, per proseguire a Pontremoli, raggiungere Bagnone e sbarcare a Fornovo per raccontare il percorso della «Disfatta di Carlo VIII», del 1495. Ad organizzarla, l’associazione «Auree Fenici», in collaborazione con i Comuni e le Province toccate dalla rassegna. Per tre giorni Fornovo vestirà i panni medievali con accampamenti, feste, cucine da campo, dimostrazioni di armigeri e altre attività che culmineranno, domenica 7 agosto, con la grande rievocazione della famosa e cruenta «Battaglia di Fornovo», che andrà in scena, come dice la storia, lungo le sponde del Taro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma