di Franco Brugnoli
Un pauroso incidente, dai contorni tanto spettacolari quanto drammatici, si è verificato ieri pomeriggio, attorno alle 17, ad un chilometro circa dall’abitato di Valdena, frazione di Borgotaro, posta sulla strada che porta al «Passo del Brattello» e quindi in Lunigiana.
Un 76enne toscano, di Aulla, cacciatore, mentre stava facendo ritorno a casa e quindi in direzione Pontremoli a bordo della sua auto, una Fiat Palio Weekend, per cause ancora in via di accertamento, ha perso il controllo del mezzo e si è schiantato violentemente contro uno dei grossi colonnotti di pietra che delimitano in prossimità di un viadotto la carreggiata, finendo col muso dell’auto, proprio sopra il dirupo sottostante. L'uomo è stato trasportato con l'elisoccorso all'ospedale Maggiore di Parma: le sue condizioni sono apparse gravi. A bordo dell'auto, aveva anche due cani, rimasti illesi. Fra le ipotesi formulate sulle cause del sinistro, due le più plausibili: un improvviso malore dell’uomo, oppure il sole accecante, che proprio in quel punto ed a quell’ora, si rifletteva, molto fastidiosamente, sopra la strada.
Sul posto, sono prontamente intervenuti i militi dell’Assistenza pubblica Borgotaro-Albareto, con un’ambulanza, l’automedica di Borgotaro - che fa capo al pronto soccorso dell’ospedale generale di zona Santa Maria -, un equipaggio dei carabinieri della Compagnia di Borgotaro, i vigili del fuoco volontari del distaccamento di via De Gasperi, con alcuni mezzi attrezzati e l’elicottero del 118, atterrato nei pressi dell’incidente e che, alla fine, ha trasportato l’uomo al Maggiore di Parma. Le condizioni dell'uomo sono subito apparse gravi.
Per estrarlo dall’abitacolo c’è voluta circa un’ora, sia per la difficoltà stessa dell’operazione di recupero dell’uomo, letteralmente incastrato nelle lamiere, sia per i seri pericoli di scoppio, visto che, nell’auto semidistrutta (specie nella parte anteriore), vi erano evidenti perdite di carburante. I pompieri hanno quindi attivato tutte le misure e le precauzioni del caso.
A causa dell’incidente, il traffico è rimasto bloccato, nei due sensi di marcia, per oltre un’ora.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma