COLLECCHIO
Scattano in novembre, e dureranno fino a fine marzo, le limitazioni per la circolazione dei mezzi non in linea con la direttiva comunitaria anti smog.
Il centro sarà off-limits dal lunedì al venerdì tra le 8.30 e le 18.30 e non potranno circolare i veicoli a benzina pre euro (immatricolati prima del 31/12/92), i veicoli diesel pre-Euro, Euro 1 (immatricolati prima del 31/12/96), diesel pre Euro 2, ed ancora diesel Euro 2 ed Euro 3 non dotati di filtro antiparticolato, oltre ai ciclomotori e motocicli a due tempi pre-Euro, anche se provvisti di bollino blu. «Anche il nostro Comune - ha sottolineato il sindaco Paolo Bianchi - ha aderito all’accordo di programma a livello regionale per contrastare l’inquinamento atmosferico. Provvedimenti in linea con quelli di altri Comuni della provincia che hanno anche lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza proprio su questo argomento». L’area interessata dalle limitazioni è quella del centro. Il primo limite si trova, provenendo da Fornovo, sulla statale della Cisa che non sarà transitabile verso il centro a partire dall’incrocio con via Carrega. Da via Carrega si potrà proseguire lungo via XXVII aprile fino a viale Libertà all’incrocio con via Oreste Grassi dove si trovano gli ex uffici Parmalat e dove si trova un altro limite di accesso al centro. L’altro limite sarà in corrispondenza della via Spezia, per chi proviene da Parma, all’altezza dell’incrocio tra la via Spezia e via Moro. Come d’abitudine, i provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano, tra gli altri, ad autovetture elettriche e ibride, alimentate a gas metano e gpl, alimentate a benzina con omologazione Euro 4, autovetture circolanti con almeno 3 persone a bordo se omologate a 4 o più posti e con almeno 2 persone se omologate a 2 posti. Le limitazioni saranno segnalate da apposita segnaletica verticale.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma