Diffidare sempre da chi chiede pagamenti all’estero, in particolare se si tratta un’auto o una moto d’epoca a prezzi molto appetibili su offerte trovate on line. L’avvertimento contro le truffe su internet è della polizia postale e delle comunicazioni di Rimini. L'esempio che la polizia riporta è quello di un commerciante riminese di 58 anni che, fidandosi di un annuncio su www.ebay.fr per una "Porsche 911 S Targa" a 11.500 euro. L'annuncio era stato pubblicato da un certo Dennis, che spiegava di trovarsi a Liverpool. Il commerciante ha contattato il venditore via e-mail. Si è quindi fatto girare le coordinate di un conto bancario e, ricevendo indietro un codice internazionale con cui poteva controllare lo stato di spedizione, ha fatto tranquillamente il bonifico.
Poi però, oltre ad accertare che il codice era inesistente, non ha avuto più notizie, né risposte alle mail, né soprattutto ha mai ricevuto l’auto. Rendendosi conto di essere raggirato, ha avvisato la polizia postale.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Giorgio Ossimprandi
12 Gennaio @ 21.05
Ora, la Polizia Postale, la Porsche gliela manda in cartolina!
Rispondi
cristina
12 Gennaio @ 18.38
Ma questo signore è arrivato un pò più in la del "BEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA" ... PER NON CAPIRE UN CAVOLO!!!!!!!.. AH AH AH
Rispondi
NONNO VIGILE
12 Gennaio @ 16.46
Un po di attenzione non guasterebbe
Rispondi
Luca
12 Gennaio @ 15.25
Scusate, ma chi è il demente che compra una porsche su ebay, paga in anticipo e poi se la fa spedire???? Me la compro su ebay, poi me la vado a prendere e pago alla consegna semmai! E poi una macchina su ebay??? Voi lo fareste?
Rispondi
mauro
12 Gennaio @ 14.31
se gli arrivava una cartella esattoriale da 11500 euri. frignava. per una porsche si fanno pure bidonare. Le mani nelle tasche e il cervello all'ammasso
Rispondi