Turismo: Salso e Tabiano possono «giocare» una carta in più, quella delle bellezze artistiche e naturali. A rilevarlo è l’assessore alla Cultura, turismo e manifestazioni Antonio Battei.
«L’Osservatorio nazionale del turismo monitora - spiega - l’evoluzione dei comportamenti, delle abitudini, delle richieste e delle aspettative degli italiani in tema di vacanze e tempo libero. Risultato: la tendenza di questi ultimi anni è, sempre più, quella di preferire vacanze brevi ed intense, ricche di stimoli culturali, artistici e naturali. In particolare, pare che un italiano su tre scelga la meta del viaggio mettendo al primo posto proprio le bellezze naturali del luogo».
«Ecco dunque che la cura, dell’ambiente e del patrimonio diventano, per realtà turistiche importati quali sono Salso e Tabiano, un aspetto fondamentale. Una vacanza alle terme può essere ancor più rigenerante anche per l’incanto dei paesaggi ove le strutture sono inserite. Per questo il mio appello affinché la nostra amministrazione comunale ancor più quotidianamente svolga azioni a favore della qualità urbana, ma è utile ricordare che anche tutti i cittadini possono (devono) contribuire a rendere la città più vivibile. È necessario far crescere una forte cultura civica, affinché i turisti siano accolti da spazi piacevoli».
«È il caso di due parchi come quelli delle Terme di Tabiano ed il parco Mazzini a Salso- rileva Battei-: due spazi che andrebbero sempre più valorizzati. In particolare il parco Mazzini è un parco storico creato cent’anni fa e l’occasione di quest’anniversario, insieme alle celebrazioni per i centoquarant’anni dalla morte del patriota, potrebbero essere il momento per avviare interventi di miglioramento estetico». Battei rileva come Salso «abbia un grande potenziale da esprimere anche come città d’arte e per questo motivo è nata l’iniziativa «Salso città d’arte», un progetto che s’ispira a quello del Touring club italiano «Aperti per Voi», avvalendosi del prezioso aiuto di volontari. E valorizzazione del territorio significa anche valorizzazione dei migliori prodotti della nostra tipica enogastronomia, offrendo così ai turisti appetitosi itinerari del gusto».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
mauro virgili
22 Febbraio @ 08.23
Pienamente d'accordo. Adesso al lavoro, da tecnico, convinca i politici della giunta ad uscire dalle clientele, dagli interessi privati e di schieramento. Interdica all'ufficio tecnico di cementificare il territorio quando ci sono migliaia di case e di negozi in vendita da anni,
Rispondi