Una storia lunga cinquant’anni fatta di tradizione, lavoro e «dolcezza». L’importante traguardo è stato tagliato dalla storica pasticceria Tosi che ha aperto i battenti mezzo secolo fa in parco Mazzini, diventando un marchio e un vanto per la città.
Tutto ha inizio nel febbraio del 1962 quando Renzo e Bruno Tosi rilevano la pasticceria «Parco» dedicandosi con passione e professionalità all’arte pasticcera, collezionando negli anni riconoscimenti e segnalazioni su guide e riviste anche a livello internazionale.
Tra le specialità che ogni giorno vengono sfornate, «La focaccia di Tosi», conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, ormai un vero e proprio marchio che lega un prodotto ad un nome preciso. Al timone ancora oggi ci sono Renzo e Mariella Tosi, coadiuvati dalle figlie Lorenza e Michela.
Tradizione e innovazione è lo spirito che anima da sempre la famiglia Tosi. «Ora non si fa che un gran parlare di prodotti a km zero. La nostra azienda - spiegano Lorenza a Michela - si può dire che precorse i tempi. Infatti si previlegiò questa scelta fin dagli anni '60-'70 avvalendosi di produttori locali per tante materie prime quali burro farina, uovo, zucchero, miele, insomma tutto ciò che rappresenta la componente fondamentale della pasticceria. Si acquistava nel nostro comune e al massimo entro i confini della provincia. Questa scelta ci premia e ci inorgoglisce tuttora».
50 anni di attività a Salso e più di 60 di professione di Renzo Tosi fanno capire molte cose: «Questo non è un mestiere dove ci si improvvisa e per mantenere alta la qualità c’è uno sforzo costante di aggiornamento tecnico e professionale - spiega -. Questa è la nostra filosofia senza tanti fronzoli o proclami, qui siamo abituati a lavorare e darci da fare perché i nostri clienti sono la nostra più grande soddisfazione sia attraverso i complimenti sia attraverso le critiche che ci insegnano a non perdere mai l’umiltà che è la strada maestra in ogni professione. Non c’è niente che valga tanto quanto un passaparola di un cliente soddisfatto. Certo i mezzi di comunicazione di massa ben vengano ma poi chissà perché il consiglio di un amico si ricorda sempre. Sarà per questo che alla fine qualcuno dei nostri prodotti è sempre molto ''scopiazzato'', ci spiace ma noi siamo e saremo sempre i primi... dal 1962».
Il presidente dell’Ascom Luciano Marzolini ha voluto sottolineare «la storicità dell’azienda che con la qualità dei suoi prodotti è un vero e proprio vanto per Salso», ricordando poi come Bruno Tosi, scomparso poco più di un anno fa, sia stato per anni presidente dell’associazione.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
pippo
05 Marzo @ 10.46
Quindi a quando focacce e paste in degistazione all'amata clientela a sbafo?
Rispondi