Provincia-Emilia
Alla scoperta di rocche, torri e antichi manieri
24 Marzo 2012 - 23:59
BARDI
Castello dei Landi
Il castello di Bardi è visitabile, il sabato dalle 14 alle 17 e la domenica dalle 10 alle 18. Ingresso: 4,50 euro, 3 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni. Curiosità: fantasma. Info: www.castellodibardi.it, o tel. 334.5746926. 333.2362839.
COLORNO
Reggia
Proprietà della Provincia. La visita è collegata alla cappella ducale di San Liborio e all’appartamento di Ferdinando di Borbone. Orari della visita guidata: da lunedì a venerdì (10-11,30 e 15-16,30); sabato (10-11 e 15-16-17; domenica e festivi (10-11-12 e 15-16-17-18). Info: Iat 0521313790 – email: ufficio.turistico@comune.colorno.pr.it; www.turistico@comune.colorno.pr.it
FIDENZA
Torre Medievale
Secolo XIV, Piazza Duomo, 16. Visite libere e gratuite tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30. E’ richiesta la prenotazione nel caso di gruppi o scolaresche. Info: tel. 0524/83377 (Iat Cremonini), mail iat.fidenza@terrediverdi.it
Teatro Magnani
Secolo XIX, Piazza Verdi, visite su prenotazione. Info: tel. 0524/517411 (ufficio Cultura), 0524/517510 (teatro).
FONTANELLATO
Rocca Sanvitale
Secolo XIV, sede municipale e museo. Da novembre a marzo chiuso il lunedì. Prenotazione obbligatoria per i gruppi (minimo 20 persone). Percorso completo: adulti 7 euro, bambini 2,50 euro. Percorso ridotto: biglietto unico 3 euro. Sconti per i possessori Card del Ducato, Fai, Tci e Art'è. Su prenotazione: visite guidate in lingua straniera spazio bimbi, visite a tema alla Rocca e al paese. Info su www.fontanellato.org
MONTECCHIO
Castello
Secolo XII, proprietà comunale. Curiosità: i messaggi dei carcerati scritti sui muri delle celle. Nei giorni festivi, visita libera (2 euro) dalle 15 alle 19; vista guidata (4 euro) alle 15, 16,30 e 18. Nei giorni feriali visita libera (2 euro) il lunedì e giovedì 9-13 e 15-18; il martedì e venerdì 15-18; il mercoledì 9-13; il sabato 9-12. Visite guidate tutti i giorni su prenotazione per gruppi. Info: tel. 0522/861861 - 861872.
MONTECHIARUGOLO
Castello
Secolo XV, proprietà privata. Da marzo a novembre, visite, guidate a pagamento nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Da marzo a maggio, anche il sabato dalle 15 alle 18. Leggenda vuole che vi vaghi il fantasma della Fata Bema. Prenotazione visite ai numeri 0521.686643 - 681977. Info: www.castellodimontechiarugolo.it.
PELLEGRINO
Castello Pallavicino
Del secolo XII, è di proprietà privata. Sulla facciata bifore murate e merlature ghibelline. Visitabile solo su prenotazione: tel. 0524.64131.
PONTREMOLI
Castello del Piagnaro
Visite da martedì a domenica ore 9-12,30 (ultimo ingresso ore 12) e 15-18 (ultimo ingresso 17.30). Biglietti: 4 euro (2 euro per bambini da 6 a 16 anni, over 65 e per comitive. Disponibile guida turistica. Info: 0187/831439.
ROCCABIANCA
Castello
Aperto il sabato con visita guidata alle 14,30, 15,30, 16,30 e 17,30. La domenica invece apertura al mattino alle 10 e alle 11 e nel pomeriggio alle 14,30, 15,30, 16,30 e 17,30. Info: tel. 0521.374065.
Nella Rocca di Bianca brindisi con brandy
Il castello di Roccabianca risale al Quattrocento. Voluto da Pier Maria Rossi, offre la famosa Stanza di Griselda affrescata con scene dalla centesima novella del Decamerone in cui gli storici hanno voluto trovare analogie con la vicenda di Pier Maria e della donna amata, Bianca Pellegrini, da cui RoccaBianca. Il castello ogni primavera ospita anche l’iniziativa «Il Villaggio delle Fiabe» per i bambini delle scuole che partecipano sempre numerosi. Anche oggi ingresso scontato per tutti gli adulti a 5 euro (tessere comprese). In più un assaggio del Brandy Torre della Griselda invecchiato 40 anni.
SALA BAGANZA
Rocca Sanvitale
Secolo XV. Ingresso intero 4 euro; gratis bambini sino a 6 anni, disabili e residenti. Orari: marzo, ore 10-13; 15-17. Chiuso lunedì e martedì. Visite guidate (comprese nel biglietto) ore 10,30, 11,30, 15 e 16. Visite in lingua straniera e percorsi didattici su prenotazione. All’interno mostra permanente di scultura di Jucci Ugolotti. Info: tel. 0521.331342/43; iatsala@comune.sala-baganza.pr.it; www.comune.sala-baganza.pr.it.
SALSOMAGGIORE
Castello di Scipione
Secolo XI, costruito dai marchesi Pallavicino. La leggenda vuole che debba il nome a una preesistente villa costruita dalla famiglia del distruttore di Cartagine. Mese di marzo: visite guidate sabato (ore 15, 16 e 17) e domenica (10.30, 11.30 e 15, 16, 17). Possibilità di prenotazione per gruppi. Curiosità: ebbe una grande importanza per la posizione strategica a difesa dei pozzi di sale. Info: tel 0524- 572381. Sito internet: www.castellodiscipione.it.
SAN SECONDO
Rocca dei Rossi
Chiusa per i danni provocati dal terremoto.
SORAGNA
Rocca Meli Lupi
Secolo XIV, appartiene tuttora alla famiglia del principe Meli Lupi che vi risiede stabilmente. Curiosità: esempio più che unico del primo Barocco. Secondo la leggenda vi abita anche il fantasma di Donna Cenerina. Aperta dal martedì alla domenica dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 18. Info: tel. 0524.597964 e 0524.597978.E-mail: meli_lupi@libero.it; www.roccadisoragna.it; Ingresso: adulti 7,50 euro, comitive 6,50 euro; riduzioni per anziani e studenti.
TORRECHIARA
Castello
Secolo XV, costruita da Pier Maria Rossi, esempio tra i più significativi e meglio conservati di architettura castellare italiana. Orari: da marzo a ottobre dal mercoledì a sabato 8.30-19.30, martedì e festivi 10.30-19.30. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Per gruppi è gradita la prenotazione alla biglietteria del castello. Biglietti: Adulti: 3 euro, fra i 18 e i 25 anni 1,50 euro. Gratis minorenni e ultra65enni. Info: tel. 0521.355255, 0521.355821. iat@comune.langhirano.pr.it; www.comune.langhirano.pr.it. Informazioni per visite guidate, tel. 0521.355009.
VARANO MELEGARI
Castello Pallavicino
Secolo XV, proprietà del Comune. Visite libere e guidate, sabato, domenica e festivi. Sabato 31 marzo il maniero sarà aperto dalle 14 alle 18 e domenica 1 aprile dalle 12 alle 14 e dalle 14 alle 18. Curiosità: camminamenti, prigioni e misteriose presenze rilevate proprio quest'anno. Info: tel. 348.7694257, oppure pagina Facebook di Cooperativa Fantasia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma