E’ terminata stamattina, con l’arrivederci a maggio, l'«avventura» italiana dei 33 ragazzi tedeschi che, grazie al gemellaggio tra la cittadina di Kisslegg e Fontanellato, hanno trascorso una settimana ospiti dei pari età della scuola media locale.
Accompagnati dai loro insegnanti e guidati dalla professoressa di tedesco Irene Alberici e dal dirigente dell’Istituto Comprensivo Sergio Bertolotti, gli studenti tedeschi sono stati accolti martedì scorso in Rocca Sanvitale dal vicesindaco Francesco Trivelloni e da lì è iniziato il fitto programma di visite culturali e gite. Oltre a Parma e a Fidenza, i ragazzi hanno potuto visitare Mantova e Sirmione e avvicinarsi alle tradizioni locali con la visita ad un caseificio.
Ieri sera i saluti «ufficiali» da parte di tutti i cittadini di Fontanellato che, in questi giorni, si sono adoperati per accogliere al meglio i giovani tedeschi nonostante lo scoglio della lingua, superato dal savoir faire e dalla simpatia dei fontanellatesi. L'arrivo dei ragazzi di Kisslegg ha generato euforia in tutto il paese, specialmente, nelle famiglie che ospitano i ragazzi e gli insegnanti.
«Qualche preoccupazione c'era – ha rivelato una mamma – Avevo paura che la mia ospite non mangiasse abbastanza. Ad un’amica è capitata una ragazzina vegetariana e lei, per la prima sera, aveva preparato un bel tortino prosciutto e formaggio. Adesso toccherà a mia figlia andare là: sarà una bella esperienza che l’aiuterà ad essere più aperta nei confronti di usanze diverse da quelle di casa». C.D.C.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma