Si conclude la settimana della cultura. Anche in questo weekend si potranno visitare molti musei e castelli che aderiscono all'iniziativa promossa e caldeggiata dal ministero dei Beni culturali.
Le opportunità sono veramente tante. L'elenco completo è scaricabile dai siti www.beniculturali.it e su www.eventi.parma.it.
Sono diverse le realtà del Parmense che hanno deciso di aderire alla Settimana della Cultura, l’evento promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali, giunto alla 14esima edizione, che ogni anno apre gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche di tutto il territorio nazionale, organizzando anche eventi ad hoc.
Ancora oggi, i parmigiani avranno l’imbarazzo della scelta tra visite guidate, convegni, aperture straordinarie, concerti e spettacoli teatrali: numerose attività organizzate dalla Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Emilia Romagna, dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici per le province di Parma e Piacenza, dai Comuni, dal Museo archeologico nazionale di Parma, da Monte Università Parma editore, da associazioni locali e dai Musei del territorio.
Tra gli appuntamenti la visita guidata ai camminamenti e alle sale affrescate del Castello di Torrechiara. La Soprintendenza infatti organizza oggi alle 11,30 e alle 15,30 l’apertura straordinaria dei camminamenti del Castello di Torrechiara. Il circuito di queste brevi visite (a numero chiuso per max 25 persone e condotte dal personale della stessa Soprintendenza) culmina nella celebre Camera d’Oro. Qui inizia «Due cuori e un castello», un percorso guidato all’intera struttura castellana e ai suoi cicli pittorici a cura di Melusine. Al termine delle visite la Cantina del Borgo offre piccole degustazioni gratuite. Info: 0521.355255 (biglietteria del castello) e 0521.355009 (Iat Torrechiara).
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma