Provincia-Emilia
Weekend dalla Bassa all'Appennino: l'agenda

06 Maggio 2012 - 09:43
Alla scoperta di rocche, torri e antichi manieri
Dal cibo all'arte ai fossili: viaggio nei musei parmensi
ALBARETO
Si torna nei mitici Anni Novanta
Il «Blancho Club» di Piane del Molino ripropone stasera un evento sempre molto atteso: il «Babilonia Party», che riporterà tutti nei mitici Anni Novanta, con i d.j. che hanno scandito la storia del locale.
Brunelli: i gusti della primavera
BUSSETO
Arpa e sax a Villa Pallavicino
A Villa Pallavicino, alle 17.30, sarà protagonista il SaxHarp Duo (arpa Alice Caradente e sax Giovanni Contri) con musiche più celebri del Novecento, da Frank Sinatra a Sergio Morricone. I biglietti sono in vendita a 10 euro. Info: tel. 05211641083.
La mostra dedicata a Scaramuzza
Dalle 10 alle 12.30, nella biblioteca della Fondazione Cariparma, la mostra «Francesco Scaramuzza – le illustrazioni della Divina Commedia nelle foto originali di Carlo Saccani, Parma 1866».
CALESTANO
Gara di scala quaranta
L’associazione anziani e pensionati organizza nella propria sede una gara di scala quaranta in compagnia con inizio alle 15.
COLLECCHIO
Prosegue la collettiva d'arte
Prosegue la collettiva d’arte allestita nell’ex salumificio Tanzi: ore 10-12,30 e 15,30-19.
Mercanti per un giorno
Torna nel quartiere Prati, dalle 9,30, fino a sera, «Mercanti per un giorno», mercato del riuso, promosso dal Comune. Oltre 90 le bancarelle, tutte ricolme di materiale riciclato.
COLORNO
Animali straordinari nel giardino ducale
Si potranno incontrare «animali straordinari» nel corso del weekend nel giardino ducale all’interno di uno splendido tendone da circo con due appuntamenti che rientrano nella trilogia «Incontri straordinari» dell’associazione Ca Luogo d’Arte.Alle 17 la storia di due maialini. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al 349.6730382.
Bancarelle dalla Versilia
Torna la «Festa di primavera» nel quartiere Oratorio. Dalle 9 alle 20, in via Pasini e nelle vie a fianco del centro commerciale Conad saranno presenti le bancarelle del «Mercato della Versilia e di Forte dei Marmi» ed espositori del mercato dei prodotti regionali. Apertura straordinaria dei negozi; gonfiabili e torta fritta con il Gruppo alpini. Ci sarà anche una rievocazione storica da parte del gruppo «Porta di San Francesco».
FIDENZA
Camminata sulle orme di Sigerico
«Fidenza in cammino sulle orme di Sigerico», escursione a piedi lungo la Via Francigena con ritrovo alle 9.45 nel parcheggio del campo Ballotta. Un pullman porterà i partecipanti a Castione Marchesi per una visita guidata in Santa Maria Assunta. Alle 10.45 ritorno a piedi a Fidenza con figuranti in costume. Arrivo alle 13. Alle 15 visita guidata teatralizzata alla Cattedrale e, alle 15.30, partenza per la pieve di Cabriolo. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione (tel. 0524/83377, e-mail: iatfidenza@terrediverdi.it).
FONTANELLATO
Il meraviglioso Mago di Oz in Rocca
Dalle 15.30, in Rocca, il meraviglioso Mago di Oz con i bambini che dovranno aiutare Dorothy per guadagnarsi la merenda. Prenotazione obbligatoria: tel. 0521/829055.
MEDESANO
Liscio con Roberta
Dalle 15,30, alla Sala Poggio del centro sociale di Medesano, si ballerà il liscio, in compagnia dell’orchestra di Roberta.
MONTECHIARUGOLO
Antica processione
Sarà riproposta l’antica processione dei due oratori: recita dei vespri alle 16 all’oratorio di San Matteo, poi si partirà per l'oratorio della Madonna delle Grazie. Sarà presente la banda Pattacini.
MOSSALE DI CORNIGLIO
Concerto canoro in ricordo di don Baga
In chiesa a Mossale, alle 15.30, concerto canoro in ricordo di Don Arnaldo Baga con i cori Monte Orsaro e San Benedetto.
POLESINE
Escursioni in barca
Da Polesine, Zibello e Isola Pescaroli, il Circolo «Aironi del Po» organizza escursioni in barca alla scoperta degli «isolotti del Po». Info e prenotazioni al numero 3385951432.
PONTREMOLI
Soffitta sotto il Campanone
Dalle 9, «Soffitta sotto il Campanone», il caratteristico mercatino dell’antiquariato. Le botteghe e i negozi nei palazzi storici del centro rimarranno aperti tutto il giorno.
ROCCABIANCA
Raduno di moto, vespe e auto d'epoca
Dalle 9 ritrovo in piazza Minozzi per il XIV Raduno di moto, Vespe e auto d’epoca. Alle 10,30 partenza per Diolo, Soragna, Roncole Verdi, Busseto, Frescarolo, Diolo e ritorno per le 12,30. Quota: 7 euro con colazione ed omaggio ricordo; 23 euro con colazione, omaggio e pranzo. Info: 0521.876190.
SALA BAGANZA
Sulle tracce della Resistenza
Escursione sui luoghi della Resistenza, con meta Rusino. Ritrovo alle 8 al parcheggio di Via Roma. Al pomeriggio, visita al Museo della Resistenza a Sasso. Per info: 347.0589841 e 333.7136612.
A spasso nel bosco delle favole
Dalle 16, al centro parco Casinetto di via Olma si svolgerà «A spasso nel bosco delle favole»: una iniziativa dedicata alla narrazione e alla fantasia. Costo: 8 euro per i bambini e 2 per gli adulti. Prenotazione obbligatoria: tel. 0521-803017 e 347-4018157.
Grigliata ricordando Mery
Dalle 18 in piazza Gramsci «Ricordando Mery» con grigliata e torta fritta e musica dal vivo anni ’60 e ’70 del gruppo «I Profani».
In piazza artigianato con Mercandirò
Da oggi, per tutte le domeniche di maggio, «Mercandirò»: dalle 9 alle 19 in piazza della Rocca mercato di artigianato artistico e produzioni agricole di qualità. Laboratori di arte. Info: 0521 331342.
SAN MICHELE TIORRE DI FELINO
Festa di primavera a San Michele
Dalle 15,30, prima edizione della «Festa di Primavera», dedicata principalmente ai bambini con corsa con i sacchi, tiro alla fune, calcio. Si potranno gustare torta fritta e salumi.
SAN NAZZARO DI SISSA
In chiesa le note di celebri opere
Le note di celebri opere liriche riecheggeranno nella chiesa alle 17 con il tradizionale concerto ad ingresso libero organizzato dalla scuola di musica e accademia corale Goitre di Parma rappresentata dal maestro Emilio Rolli. L’appuntamento musicale vedrà protagonisti il soprano Francesca Martini ed il tenore Fabio Tamagnini che saranno accompagnati da Emilio Rolli al violoncello, Stefano Melani al pianoforte, Eszter Kovacs al flauto e Sebastiano Airoldi al violino e alla viola. Il concerto è stato sponsorizzato dalla Pro loco di Sissa.
SANT'ANDREA BAGNI
Tutte le strade portano a...
Con la camminata sulla via Francigena, si terrà la terza edizione di «Tutte le strade portano a...». I tre punti di partenza, uno da Fornovo (Foro Boario) e due da Medesano (stazione e baita alpini), che convergeranno con l’arrivo a Sant’Andrea Bagni, partiranno tutti alle 9. L’arrivo dei gruppi a Sant’Andrea con la visita guidata alle Terme e al parco Mescita è previsto per le 11.30.
SANT'ILARIO D'ENZA
Pedalata alla scoperta dell'acquedotto
Una «pedalata» in bicicletta alla scoperta dei segreti dell’acquedotto, in cui scorre l’acqua trattata con il sistema ecologico a raggi ultravioletti. Il ritrovo è per le 15 al distributore di «Acquapubblica» in via Piave e l’invito è esteso inoltre ai cittadini di Ponte Enza e Taneto. Si arriverà all’acquedotto di via F.lli Cervi per l’inaugurazione del nuovo impianto. Alle 18 un aperitivo nel centro sportivo.
SELVA CASTELLO DI TERENZO
La bancarella pro Sierra Leone
Dalle 15, sarà allestita la «bancarella dei cuori» con oggetti di artigianato. Ricavato pro progetti umanitari in Sierra Leone.
Sissa: giovani artisti alla Montagnola
SORAGNA
Visite guidate in paese
Torna «Alla scoperta di Soragna paese d’arte». Le guide della cooperativa “Itinera Emilia” offrono gratuitamente il loro servizio. Si paga solo il biglietto d’ingresso. Appuntamento alle 15.20 alla Rocca. Poi visite alle 16.45, al Museo del Parmigiano Reggiano e al Museo della Civiltà contadina di Mauro Parizzi. È possibile partecipare a una o più visite a scelta. Info: info@itineraemilia.it; www.itineraemilia.it o tel. 327 7469902.
SORBOLO
Appuntamento con il mercato di Forte dei Marmi
Durante tutta la giornata saranno presenti per il centro del paese diverse decine di banchi, i quali esporranno i loro rinomati «stock».
Il mercato versiliano, che già si è fatto apprezzare in altri comuni del parmense, sarà per la prima a Sorbolo. «Il Mercato del Forte» è un consorzio nato ormai da diversi anni, e porta i commercianti toscani in giro per l’Emilia Romagna nell’intento di esportare il proprio «calore» e le proprie mercanzie di qualità. Al consorzio del «Mercato del Forte» si sono uniti da qualche anno anche alcuni artigiani fiorentini che ripropongono le antiche arti della decorazione, dell’intaglio all’incisione. Ma il fiore all’occhiello dell’appuntamento resta sempre l’abbigliamento e la biancheria per la casa, insieme ai prodotti di maglieria artigianale e cashmere. Molti anche gli espositori di pelletteria presenti, settore d’eccellenza della zona versiliana.
TRECASALI
Voli in corso a Viarolo
Prosegue «Voli in corso» organizzato dalla Provincia. Appuntamento nell’area delle risorgive di Viarolo (ritrovo alle 10 dall’accesso della Ciclotaro) per un’escursione sul campo di bassa difficoltà della durata di un paio d’ore per scoprire la natura e conoscere gli interventi realizzati grazie al progetto «Life».
VARSI
La festa della maestà dei Baghetti
La festa della maestà dei Baghetti: alle 15 ritrovo in località Baghetti; alle 15.30, messa con il coro «Fiamme Verdi» di Ramiola e, al termine, l’escursione lungo le cascate del Pessola. Ristoro e musica.
ZIBELLO
Pedalate in compagnia
«Pedala che ti passa... pedala in compagnia» con ritrovo alle 14.30 in piazza a Pieve e alle 14.45 in piazza a Zibello. Meta sarà Castione Marchesi, con sosta a Casa Cancelliera. Al ritorno «merenda tipica» al «Leon d’oro». Info ai numeri 335.7053920 o 340.2499355.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma