Donatella Canali
Ma cosa ci fa un coro gospel a Riccò? E’ la domanda che più d’uno si è fatto prima di entrare nei Cake & Pipe, il gruppo che da Riccò tende una mano alla tradizione della musica nera.
La risposta è una sola ed univoca. Ci fa musica, si appassiona, si emoziona, si coltivano amicizie e cultura musicale, con una particolare passione per la musicalità gospel e negro-spiritual.
I Cake arrivano alla spicciolata alla prove che si tengono una volta a settimana nel salone parrocchiale di Riccò: appuntamento che raddoppia quando si è in prossimità di un concerto importante, ad esempio quello più recente: un omaggio a Duke Ellington e ai suoi concerti sacri.
«Siamo indisciplinati», sorride Giuliana Anelli, responsabile della comunicazione ma soprattutto collante di questo bell’insieme di soggetti che arrivano da diversi punti della provincia, avendo alle spalle attività e formazione diversissime.
«Il coro - spiega il direttore Roger Catino - unisce voci e persone: lo scopo è proprio quello». Tutti riconoscono al maestro la capacità di far condividere una comune esperienza, un «viaggio insieme per raggiungere una meta: le voci, ascoltate separatamente tra femminili e maschili tra soprani e tenori hanno un ché di incompiuto. Ma una volta unite sotto la guida del maestro prendono forma».
Perché il direttore «cerca di far entrare i singoli coristi nello spirito del brano da affrontare - spiega Catino - e di farlo comprendere».
Quelle stesse doti che i precedenti maestri e direttori, Alessandro Bianchi e Stefano Bonnini avevano già individuato e coltivato con altrettanta passione.
«Tra gli obiettivi del coro - continua il maestro - c’è infatti quello di diffondere cultura musicale, oltre che offrire sostegno e solidarietà. Molti concerti hanno infatti scopi benefici, per raccogliere fondi o sensibilizzare il pubblico a favore di un associazione o di una comunità».
Lo stesso spirito che vent’anni fa ha dato vita al gruppo, all’ombra del campanile di Vizzola, con lo scopo di animare le principali feste religiose: attività che i Cake & Pipe svolgono anche oggi, pur avendo raggiunto una notorietà che consente loro di eseguire concerti in numerose città della nostra provincia e anche fuori.
Sono sempre presenti a queste feste anche per un debito di riconoscenza verso la sede che ancora li ospita e verso il parroco don Ivo Bricoli, primo sostenitore del gruppo.
Il coro è composto da circa 30 coristi, suddivisi nelle quattro tradizionali sezioni vocali e si avvale di una formazione musicale basata sull’esecuzione corale ma anche su performances di solisti che arricchiscono i concerti.
Saverio Settembrino al pianoforte, Maurizio Galeazzi alla chitarra, Chiara Giaroli alla batteria e Stefano Bergamaschi al basso costituiscono la parte strumentale dei Cake, particolare che li caratterizza parallelamente al modo di cantare e di fare musica insieme.
Proprio quest’estate i Cake and Pipe compiono vent’anni. Per festeggiarli è in preparazione un concerto che ripercorrerà questo bel viaggio nel cuore della musica iniziato a Vizzola.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma