Provincia-Emilia
Domenica le stelle illuminano la “Notte delle Pievi 2012”
10 Agosto 2012 - 20:18
Domenica 12 agosto tornano di scena le Pievi, lo straordinario circuito del romanico che il Parmense può vantare, veri tesori della storia e dell’arte che danno identità e valore a tanti luoghi di questa terra. Alcuni sono più conosciuti come la cattedrale di Fidenza così cara a Le Goff, altri sono meno noti ma non per questo privi di fascino.
Per accendere l’attenzione sulla loro preziosa presenza aprendone le porte, la Provincia di Parma approfitta delle Perseidi, lo sciame di stelle che nella notte di San Lorenzo e in quelle vicine traccia scie luminose in cielo. In una di queste serate di comete, domenica 12 agosto, si terrà la sesta edizione de “La notte delle Pievi 2012” , evento che apre le porte di 28 Pievi romaniche, che diventeranno altrettanti palcoscenici per spettacoli, concerti, rievocazioni.
Tante le visite guidate, vere occasioni per ammirare il cuore delle pietre e conoscerne la storia, tanti anche gli appuntamenti con la musica classica e lirica, fino alla visita itinerante accompagnata dal teatro che a Fidenza si dipanerà su tre chiese.
L’edizione 2012 dell’evento – inserito nel cartellone di Estate fuori città - presenta alcune novità. La prima è l'inserimento della pieve di Scurano non presente gli anni precedenti, dove Parrocchia e Pro Loco organizzano l’evento. La seconda riguarda le collaborazioni e sostegni: a quelle di Regione Emilia Romagna e Parmalat, si aggiungono i Cammini d'Europa, rete transnazionale che mira alla valorizzazione dei territori attraversati dai principali Itinerari Culturali Europei. L’iniziativa è inoltre organizzata con il contributo delle Parrocchie, dei Comuni e delle associazioni locali.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Pieve di Casanova, Bardi
ore 21.00 Concerto “Da Bach a Bacco” con Antonio Amadei, violoncello, e Andrea Peracchi, voce recitante. A seguire visita guidata
Pieve di Santa Maria Assunta, Bardone
Cena in piazza “Bardone sotto le stelle” - ore 21.00 visita guidata alla Pieve
Pieve di Sant’Ambrogio, Bazzano
ore 21.00 visita guidata, ore 22 evento musicale nel vicino santuario dei SS Giovanni e Paolo
Duomo di San Moderanno, Berceto
ore 21.00 concerto “Passeggiando nel duomo di Berceto”. Emanuele Andrei, organo, flauti Silvia Cavatorta, Elisa Ceresa, Valentina Avanzini, Simone Brizzolati e Francesca Arrigoni; Nicola Gasparri, fisarmonica.
Santuario di Santa Maria Assunta, Fornovo Taro
ore 20,45 visita guidata. Ore 21.30 concerto “Sacred” con Francesco Zarba, clarinetto, Chiara Moschini, soprano, Francesco Pavesi, tenore, e i Gull’s String Quartet
Pieve di San Giovanni Battista, Gainago
ore 21.00 visita guidata
Pieve di Sant’Ippolito e Cassiano, Gaione
ore 21.00 visita guidata
Chiesa di Santa Giuliana, Moragnano
ore 21.00 visita guidata
Chiesa di Santa Croce, Parma
ore 21.00 visita guidata
Chiesa dei Santi Simone e Giuda, Sanguinaro
ore 21.00 visita guidata e concerto di musica polifonica italiana ed etnico popolare
Chiesa di San Nicomede, Salsomaggiore Terme
ore 21.00 visita guidata
Pieve di San Genesio, San Secondo
ore 21.00 visita guidata e concerto con Renata Campanella, soprano, e Roberto Sidoli, pianoforte
Pieve di San Pancrazio, S. Pancrazio Parma
ore 21.00 visita guidata
Pieve di Sant’Ilario, S. Ilario Baganza
ore 21.00 visita guidata e concerto “La notte dei violini” con musiche di Boccherini, Peyel, Viotti, Dancia, De Beriot, Wieniawsky. Violini Paolo Mora e Stefano Mora.
Pieve di Santa Maria Assunta, Sasso
ore 21.00 visita guidata
Pieve di San Cassiano, Scurano
ore 21.00 visita guidata e concerto d’Organo del Maestro Giacomo Monica
Chiesa di San Lorenzo e Battistero, Serravalle
ore 21.00 visita guidata e concerto d’arpa con Carla They
Chiesa di San Biagio, Talignano
ore 21.00 concerto. A.Vivaldi “Le quattro stagioni” con “Le arpe del Ducato”. Rosanna Valesi, Alessandra Ziveri, Alice caradente,Simona Mallozzi. A seguire visita guidata
Pieve di San Pietro, Tizzano
ore 21.00 visita guidata
Chiesa di San Geminiano, Vicofertile
ore 21.00 visita guidata
Chiesa di Santa Maria Assunta, Zibana
ore 21.00 visita guidata
Fidenza: ore 20.30 dalla Chiesa di San Tommaso Beckett di Cabriolo, alla Cattedrale di San Donnino di Fidenza, all’Abbazia di Santa Maria Assunta di Castione Marchesi. Visita itinerante teatralizzata curata da Verdeacque in collaborazione con le Associazioni culturali “Mansio Templi parmensi” e “Melusine”. Prenotazione presso Iat Fidenza.
Per informazioni: Parma Point: 0521.931800; www.eventi.parma.it; www.turismo.parma.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma