Giuseppe Labellarte
Continuamente preso di mira dai vandali, il campo da calcetto all’aperto di Medesano situato tra il «Maniforti» e la tensostruttura, versa in condizioni pietose.
Nei giorni scorsi erano presenti immondizia e carcasse di biciclette abbandonate sui prati adiacenti all’infrastruttura. Anche la struttura sportiva è da tempo semidistrutta con reti squarciate e pali e traverse piegati e abbandonati a se stessi.
Una signora racconta: «Alcuni giorni fa ho portato i miei figli a giocare nel campetto e ho trovato uno stato di degrado degno di una favelas brasiliana. . Le biciclette abbandonate mettono inoltre in pericolo i passanti con i loro pezzi sporgenti e taglienti».
Parlando della gestione la donna tira in ballo l'amministrazione comunale.
«Mi risulta che la problematica sia già stata più volte segnalata all’assessore comunale competente. Mi dispiace dirlo ma questi impianti sono molto carenti e per niente curati e controllati. Credo che un'amministrazione comunale abbia il dovere sia civile che legale di salvaguardare la sicurezza dei cittadini, visto che questo posto è frequentato da molti bambini».
Interpellati sulle condizioni del campo da calcetto, il sindaco di Medesano Bianchi e l’assessore allo sport Gandolfi hanno illustrato lo stato dei fatti e i piani in programma per risolvere il problema legato al vandalismo in quest’area.
«Siamo al corrente della situazione - dice il sindaco - Già negli anni precedenti eravamo intervenuti, ma i continui atti di inciviltà l’hanno reso come è oggi. Ci assumiamo le nostre responsabilità, pur dividendole con il gestore del campo che dovrebbe provvedere alla manutenzione».
L’assessore Gandolfi ha poi ricordato che «è stata da poco approvata l’imminente risistemazione dell’area. Non potendo continuare a spendere il denaro pubblico per sistemare una zona che periodicamente viene distrutta, l’intera area sarà a breve protetta da una recinzione in ferro che interesserà anche il campo da allenamento adiacente. Nel 2013 si proseguirà con l’installazione di nuovi spogliatoi, tribune per il campo principale, un bar e il campo da calcetto in questione sarà rifoderato con erba sintetica».
I due amministratori hanno poi annunciato la recente uscita di 2 nuovi bandi per la gestione degli impianti sportivi, suddivisi in due lotti, uno comprendente i campi da calcio e uno riguardante proprio la tensostruttura e il campo da calcettoi.
Per il sindaco «quella della recinzione è una scelta forte imposta però dal continuo ripresentarsi del problema dopo ogni ricostruzione. Sarebbe importante che aumentasse il senso civico comune e che chi distrugge le cose pubbliche capisse che sta rovinando qualcosa che appartiene a tutti, anche a lui».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma