VARANO MELEGARI
Valentino Straser
Con una breve cerimonia, seguita da molte persone, è stata inaugurata la cappella cimiteriale di Riviano, dopo i lavori di rifacimento. Il taglio del nastro è stato effettuato, dopo la benedizione impartita dal parroco di Varano Melegari, don Evio Busani, dal presidente dell’associazione «Amici di Riviano», Daniele Pompignoli, e dal sindaco Luigi Bassi.
Tradizione La nuova costruzione, che sostituisce un precedente edificio crollato in occasione del forte sisma del 23 dicembre 2008, si inserisce armoniosamente nel contesto ambientale proponendosi con materiali legati alla tradizione costruttiva del luogo. Le pietre utilizzate per la riedificazione della cappella annessa al locale cimitero, sono state reperite nella zona di Riviano e accuratamente selezionate dal progettista, ingegner Francesco Cantani, e dall’architetto Daniele Pompignoli, per conferire all’edificio l’aspetto originario. Presenti al taglio del nastro, oltre al primo cittadino di Varano Melegari, l’assessore Alfonso Merosini, i consiglieri Elisa Erasmi e Pier Antonio Tanzi, esponenti del volontariato e semplici cittadini.
Contributo Il rifacimento della cappella cimiteriale di Riviano è stato realizzato grazie ad un contributo di 46 mila euro messi a disposizione dalle casse comunali. A Riviano, negli ultimi anni, sono state realizzate importanti opere di restauro della chiesa: è stata consolidata la struttura, rifatto il tetto, restaurati il campanile e la facciata ed è stato sistemato lo spazio esterno.
Intervento Le opere di restauro della chiesa sono state realizzate grazie all’associazione «Amici di Riviano» che, dal 1988, si impegna per la raccolta dei fondi necessari, con manifestazioni che valorizzano il territorio e il paese, come, ad esempio, la rievocazione della «Madonna dei baler».
Restauri Grazie al grande e costante impegno dell’associazione «Amici di Riviano», è stato possibile completare i restauri «restituendo» l’antica chiesa all’intera comunità nella sua originaria bellezza. Il 10 ottobre 2010, proprio in occasione della tradizionale festa della «Madonna dei baler», sono stati inaugurati i ritrovati affreschi dell’antica chiesa.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma