Provincia-Emilia
Stagione teatrale, "uno spettacolo di famiglia"

17 Gennaio 2013 - 19:06
Samuele Dallasta
Noceto investe sulla cultura e lo fa proponendo ai cittadini e agli amanti del genere una rassegna teatrale del tutto speciale. Voluta dall’amministrazione comunale e realizzata insieme alla compagnia nocetana «Tuttoattaccato» e all’associazione «Help For Children» di Parma, la rassegna avrà come titolo «Uno spettacolo di famiglia».
Come è facile capire dunque, le rappresentazioni, che avranno tutte luogo al teatro Moruzzi di via Boni e Gavazzi, si riferiranno al nucleo famigliare, alle diverse sfaccettature che col tempo hanno cambiato la definizione pura di famiglia, ed al tema dell’integrazione.
La stagione teatrale inizierà domenica alle 18, con la compagnia «Rodisio» di Parma che porterà in scena «Storie di una famiglia (e delle cose di ogni giorno)».
Si continua poi domenica 10 febbraio con l’associazione Onlus «Regina Pacis» che, alle ore 17, proporrà al pubblico il concerto di musica lirica e gospel «Diamo voce al cuore».
Per questa serata, il ricavato dalla vendita dei biglietti, verrà interamente devoluto all’associazione «Regina Pacis» che utilizzerà i fondi per costruire scuole ed ospedali in alcune zone dell’Africa.
Sabato 23 febbraio alle 21, l’associazione «Eracquariodanza» assieme all’Anffas di Parma, porterà in «Dol c’è vita». Sempre «Eracquariodanza» proporrà sabato 23 marzo, sempre alle 21, lo spettacolo «Antagonia».
Sabato 13 aprile alle 21, toccherà ai coniugi Ginetta Fino e Giuseppe Mainieri portare in scena la loro storia con la rappresentazione «Non mi ricordo».
L’ultimo spettacolo della rassegna è in programma venerdì 10 maggio alle 21: la compagnia «Tuttoattaccato» proporrà «La Piccola Fiammiferaia».
Tutti gli spettacoli saranno al prezzo di 8 e 4 euro mentre chi si abbonerà potrà usufruire di uno sconto del 15% sul costo totale delle rappresentazioni.
Ad eccezione del secondo spettacolo, il ricavato dalla vendita dei biglietti, verrà donato all’associazione «Help for Children».
La stagione teatrale nocetana non sarà composta solamente dagli spettacoli che saranno messi in scena al Moruzzi.
Nel calendario sono previsti anche alcuni incontri, riservati alle scuole, ed un convegno finale.
Gli incontri si svolgeranno nel Castello della Musica domenica 17 febbraio, domenica 17 marzo e domenica 14 aprile, sempre alle 16. Ingresso 3 euro.
Saranno curati da Consuelo Ghiretti, attrice della compagnia «Rodisio», riguarderanno la narrazione teatralizzata, e saranno rivolti ai bambini delle scuole materne e delle elementari.
Infine la stagione teatrale si chiuderà con un convegno in programma sabato 11 maggio alle 10 nel teatro Moruzzi. Relatori dell’incontro saranno Giancarlo Veneri, presidente di «Help for Children» di Parma, Lucia Nicolussi Perego, coreografa, danzatrice ed insegnante, Ginetta Maria Fino, attrice e pedagogista, Francesco Padrini, piscologo, psicoterapeuta e giornalista per «Donna Moderna», la docente Giuliana Anelli ed i membri della compagnia «Tuttoattaccato». Ingresso 3 euro.
Per il sindaco Giuseppe Pellgrini «il binomio cultura e solidarietà è senza dubbio una bella unione che sa fornire risposte vincenti a chi ha bisogno. Il fine ultimo di questa rassegna merita grande attenzione: speriamo di vedere tutte le sere il teatro pieno. Sarebbe per noi e per gli organizzatori un grande successo.
Lara Barbieri, consigliere con delega alla cultura, spiega che «la famiglia è cambiata, ora è completamente diversa dalla vecchia definizione che veniva data, motivo per cui è importantissimo affrontare queste tematiche sia a teatro sia al Castello della Musica. Le rappresentazioni di questa stagione serviranno allo scopo»
Infine, Giordano Mariani, direttore artistico della compagnia «Tuttoattaccato» e della stagione teatrale, chiarisce che «come compagnia noi siamo semplici volontari e ci lusinga poter ospitare a Noceto attori professionisti. Sarà un’esperienza che ci farà crescere».
Per informazioni sulla stagione e sulle prevendite è possibile telefonare ai numeri 347/9553260 oppure 339/1065454.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi
Clicca qui per leggere e commentare >>
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma