Le nevicate non fanno un baffo agli organizzatori della «Maratona e ½ delle Terre Verdiane e del Principe»: se non hanno fermato la macchina né la crisi, che ha ridotto il budget, né le elezioni politiche, non può essere certo qualche fiocco ad impedire che un appuntamento ormai tradizionale del nostro territorio si svolga regolarmente. La gara quest’anno - il sedicesimo - presentava numerose novità, prima fra tutte la partenza: unica, per le cinque corse in programma, dal Fidenza Village.
Tantissimi i podissimi alla partenza: ben 1652.
La maratona è stata vinta da Antonio Armuzzi (2' 33" 19). Prima tra le donne Elisa Fontana. La mezza maratona è stata vinta da Roman Fosti.
Altre notizie sulla Gazzetta di Parma in edicola lunedì 25 febbraio
LA VIGILIA
Partenza unica da Fidenza Alle 9.15 è fissato il via della Fidenza-Fontanellato (10 km), della Mezza Maratona (Fidenza-Fontevivo-Fontanellato) e della Maratona (Fidenza-Fontevivo-Fontanellato-Soragna-Roncole Verdi-Busseto). Alle 9.45 parte la «30 km di Verdi» (Fidenza-Fontanellato-Soragna-Roncole Verdi-Busseto). Insieme alla 10 Km, parte anche la non competitiva «Cammina&Corri», per la quale sono aperte le iscrizioni, all’ufficio informazioni del Fidenza Village, fino a mezz’ora prima del via. Una corsa, quest’ultima, che potrà essere affrontata in piena libertà, senza cronometro al polso, senza classifiche finali e con qualsiasi passo: un modo per tutti, giovani e meno giovani, per tenersi in movimento e per essere protagonisti di un grande evento.
Gli organizzatori Estremamente soddisfatto l’organizzatore Gian Carlo Chittolini: «Già sapere che la Maratona si fa anche quest’anno è un successo – spiega -. Un grazie va ai tantissimi volontari sparsi sul percorso e all’Unione Terre Verdiane, con i sindaci dei Comuni attraversati dalla corsa, che hanno abbracciato l’evento con entusiasmo». All’arrivo, dopo aver macinato chilometri, i podisti saranno rigenerati nel fisico dagli impeccabili ristori, mentre per lo spirito ci penserà la medaglia commemorativa messa a disposizione di tutti i partecipanti dal Comitato Roncole Verdi 1813-2013. D’altra parte, il sottotitolo alla XVI edizione parla chiaro: «Maratona del Bicentenario». Un volta di più, sarà una corsa nel nome del Cigno di Busseto e non mancheranno, lungo tutto il percorso, con un trionfo di sinfonie con l’avvicinarsi del traguardo, le musiche del Maestro Giuseppe Verdi.
Il personaggio Duecento anni dalla sua nascita e duecento maratone in carriera per il mitico Vito Carignani, appassionato podista pugliese, melomane sfegatato; ha già annunciato che non mancherà: la sua duecentesima maratona deve essere questa. A far da battistrada ai podisti saranno i ciclisti dell’Unione Velocipedistica Parmense, in sella alle loro bici d’epoca e vestiti delle storiche maglie di lana.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
jack
25 Febbraio @ 13.41
Non era una critica alla gazza di cui sono fedele lettore, era solo un invito a 360° a dare maggior risalto a questo sport che muove e coinvolge centinaia di persone. Ieri c'erano runners da tutto il nord Italia che hanno sfidato neve ed elezioni. Teniamo viva questa grande manifestazione!!!!
Rispondi
gazzettadiparma.it
25 Febbraio @ 11.29
@pietro - Oggi sulla gazzetta ci sono 4 pagine, dopo i vari annunci dei giorni scorsi
Rispondi
paolo mazzoni
25 Febbraio @ 09.19
complimenti a tutti per l'organizzazione, la tenacia e la passione. Verdi e tutte le sue terre spero che vi saranno grati. paolo wifer
Rispondi
Hugo
25 Febbraio @ 09.15
Un sentito grazie per la gratitudine dimostrata dal Prof già elogiato, da Salsomaggiore che per anni ha sostenuto le iniziative di questo \"salsese\" che mai come in questa occasione ha dato modo di farsi grande per la riconoscenza. Un esempio di cui andar fieri e da portar in palmo di mano!!!
Rispondi
jack
25 Febbraio @ 07.42
Bella manifestazione con atleti provenienti da tutto il nord Italia, forse la tv e la stampa locali potevano dedicare qualche riga in più nei giorni precedenti l'evento, non si vive di solo calcio.
Rispondi
Mostra altri commenti