Qualche settimana fa, è comparso un articolo sul Suo quotidiano che parlava del tratto di Pedemontana che dovrà collegare Pilastro alla rotonda della provinciale per Felino e Calestano al ponte di Sala Baganza.
Nell’articolo si giustificava la sospensione delle attività dell’azienda affidataria dell’appalto(e non la prima) per le difficoltà finanziarie di quest’ultima e nel contempo è stato dichiarato dai Dirigenti della Provincia (ente che ha appaltato i lavori di realizzazione) di aver fatto le migliori scelte all’atto dell’affidamento dell’appalto.
Credo che però si siano tutti quanti dimenticati di dire che l’opera è stata appaltata più di tre anni fa e che (ancora adesso) sono esposti i cartelloni illustrativi dell’opera che riportano un tempo di esecuzione di 360 ( trecentosessanta) giorni.
Per la realizzazione dell’opera, il comune di Felino, nonostante le richieste di modifica avanzate dai cittadini, ha consentito di far interrompere la strada comunale che collega la frazione di Casale al capoluogo (via Cerreto) non con la costruzione di una rotatoria, come per tutti gli altri attraversamenti, ma con un sottopasso che molti hanno criticato pensando a cosa potrebbe avvenire in caso di eventi atmosferici eccezionali.
La cosa paventata è regolarmente avvenuta e oggi, nel corso di una passeggiata, ho potuto costatare che l’allagamento che molti avevano previsto che avvenisse è avvenuto: nel sottopasso si è accumulata acqua per almeno un metro e più.
E’ bello che qualche burlone abbia appeso alla ringhiera metallica un cartello con la scritta “piscina città di di Felino- non tuffarsi e non bere”.
Credo che se il suo quotidiano fosse interessato ad avviare una ricerca sulle cause che hanno determinato sia le scelte che gli enormi ritardi nei tempi di consegna dell’opera verrebbero alla luce dati assai interessanti.
Sarà poi molto importante, al momento della consegna dell’opera finita, verificare se il preventivo di spesa di 16 milioni di Euro (compresa la pista ciclabile sul ponte del Baganza) è stato rispettato.
La ringrazio per l’attenzione e Le invio cordiali saluti.
Paolo Ganazzoli
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Geronimo
09 Aprile @ 19.44
Luca, spesso non è colpa di chi costruisce a basso costo ma di chi progetta, ad esempio perché i sottopassi della tangenziale di parma non sono costruiti come gran parte dei sottopassi normali? Perché alcuni mancano delle griglie di raccolta acqua o hanno un piccolo tombino in curva con l'acqua che però quando scende va giù dritta? Anche un bambino di 3 anni riuscirebbe a capire che in questo modo l'acqua non viene raccolta.... Con tutta la disoccupazione che abbiamo, con tanti neolaureati senza lavoro io mi chiedo che cosa sia la meritocrazia, perché queste persone che hanno fatto errori così gravi non vanno a casa? Abbiamo una buona università a parma, ci sono tante persone meritevoli, chi sbaglia a casa e via a chi se lo merita
Rispondi
sabcarrera
09 Aprile @ 15.20
Stekkopardo percorre il sottovaso da due anni e non è stato completato, cioè quasi 3 anni per fare un sottopassaggio!!
Rispondi
Marco Stuppini
09 Aprile @ 13.52
beh! l'acqua ha un bel colore.
Rispondi
Nirvana
09 Aprile @ 13.44
@ Monica : non attraversava i campi , collegava la località casale con il centro del paese , si chieda piuttosto come mai dopo 30 anni hanno deciso di spostarla ad oltre un km fuori dal paese ??? Forse gli abitanti del quaritere Erika non avrebbero più votato l'attuale amministrazione se avessero usato il vecchio progetto ?? Forse allungando la strada di circa 3 km qualcuno ha mangiato sull'asfalto ?? Perchè non ci va lei ad abitare di fianco ad una tangenziale senza avere più la possibilità di passare ?? Tutti finocchi con il sedere degli altri !!!!! @ StekkoPardo : E' tutto collegato alla rete fognaria ....comprese le pompe che attualmente sono sotto all'acqua , logicamente essendo un'opera pubblica se ne stracafottono i cabaissi ....tanto pagano i cittadini e guadagnerà l'amico elettricista che dovrà riparare i danni !!!!
Rispondi
Monica
09 Aprile @ 11.33
Il problema è: perchè è stato fatto il sottopasso?? E' una strada che attraversa i campi, l'intervento a mio avviso non era assolutamente necessario, se non per le tasche di qualcuno probabilmente...
Rispondi
Mostra altri commenti