Giornata di inaugurazioni, domenica, per Trenitalia. In occasione dell’avvio del nuovo orario estivo, verrà tolto il velo ed entreranno in funzione la stazione Alta Velocità di Bologna, la stazione 'Mazzinì, sempre nel capoluogo emiliano e la stazione Alta Velocità di Reggio Emilia, progettata dall’'archistar' spagnolo, Santiago Calatrava.
Nel nuovo terminal sotterraneo di Bologna Alta Velocità – si legge in una nota – fermeranno, da domenica, 56 Frecciarossa in servizio fra Milano-Torino e Roma-Napoli-Salerno e 12 Frecciargento fra Bolzano-Verona e Roma.
Sempre domenica, e sempre a Bologna, entrerà in funzione il nuovo scalo 'Mazzinì sulla linea Bologna-Prato, dove potranno fermare 51 treni regionali (con tempi di percorrenza, da e per la stazione Centrale fra i 5 e i 7 minuti) mentre a Reggio Emilia sarà inaugurata la stazione Alta velocità disegnata da Calatrava, unica fermata intermedia sulla linea Bologna-Milano. Si fermeranno 5 coppie di Frecciarossa (10 treni), 3 sulla rotta Milano-Roma-Napoli e 2 su quella Milano-Ancona di cui una coppia periodica estiva dal 9 giugno al 15 settembre.
Oltre all’inaugurazione delle tre nuove stazioni, l’entrata in vigore dell’orario estivo, porterà con sè anche nuove fermate per i Frecciarossa in Romagna.
Confermata – con l’aggiunta delle fermate di Reggio Emilia Alta Velocità e Forlì – la coppia di treni Milano-Ancona già in servizio dal 19 aprile, da domenica fino al 15 settembre sarà in funzione una nuova coppia estiva di Frecciarossa per collegare il capoluogo lombardo alla costa romagnola.
Confermata a Ferrara la fermata di 2 coppie di Frecciargento Venezia – Roma e di 2 coppie di Frecciabianca Venezia – Lecce (8
treni).
Tra le conferme, ancora, la coppia di Frecciargento Milano-Roma con fermate a Piacenza, Reggio Emilia, Parma e Modena e la coppia di Frecciabianca Ravenna-Roma con fermata a Rimini. Nuovi collegamenti serali, invece, fra Bologna e Ravenna e fra Ravenna e Bologna.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma