Provincia-Emilia
Luglio ricco di appuntamenti nel segno del Bicentenario

02 Luglio 2013 - 20:14
Paolo Panni
Quello di luglio sarà un mese ricco di appuntamenti e manifestazioni, a Busseto e Roncole Verdi. Si va dagli eventi inseriti nel calendario ufficiale del Bicentenario verdiano, a quelli promossi dalle varie realtà del territorio, vale a dire Comune, Parrocchia e associazioni.
Fino al 4 luglio, nel Teatro Verdi, cinquantunesimo Concorso internazionale Voci Verdiane «Città di Busseto – Edizione del Bicentenario» con le selezioni e la semifinale.
Il Concorso, inserito nel calendario del Bicentenario verdiano, si concluderà con un doppio appuntamento: sabato alle 21.15, in piazza Verdi, la proclamazione dei vincitori e la premiazione; domenica, sempre alle 21.15, nel cortile d’onore della Rocca Pallavicino, il concerto di gala.
Giovedì alle 21.30, nel cortile della rocca municipale, nell’ambito di «Musica in castello» sarà di scena Davide Van De Sfroos con «Lettera da Marte. Il coraggio di avere una visione. Parole e musica di e con...» (in caso di maltempo la serata si terrà in Teatro Verdi).
Sabato alle 18.30, nel Teatro Verdi, proiezione del video «L’angiol di Dio in suolo natal – Tra i luoghi del cuore, frammenti dell’anima musicale di Giuseppe Verdi», bioiconografia di Alessandra Toscabi, a cura di «And Arts» e Comune.
Domenica 14 luglio, con partenza alle 7.30 dalla Casa natale a Roncole Verdi, sarà la volta di «Andante mosso», marcia attraverso i luoghi verdiani promossa da «Le Terre traverse» con la collaborazione del Comune. Dal 15 al 17 luglio, in piazza Verdi, il concorso «Danzando Verdi», dedicato agli allievi delle scuole di danza, a cura di associazione Romagna Danza/Fnasd e Parma OperArt.
Sabato 20 luglio, a Roncole Verdi, davanti alla Casa natale del maestro, nell’ambito del calendario ufficiale del Bicentenario verdiano, «Echi notturni di incanti verdiani», per la regia di Cristina Mazzavillani Muti, produzione del Ravenna Festival, con l’orchestra «Luigi Cherubini».
Il 21 luglio, Vespa Raduno promosso dal Circolo «Alberto Pasini» ed il 24 luglio, alle 21, in piazza Guareschi a Roncole Verdi, concerto dell’Orchestra Papillon, promosso dall’associazione culturale «Un’ottavasopra» e dal Comune.
Sabato 27 luglio, in piazza Verdi, sarà la volta della «Luisa Miller» (evento inserito nel calendario del Bicentenario verdiano) con il cast formato dagli allievi dell’Istituto Accademico di alta formazione per il canto verdiano, in collaborazione con Ater Formazione, per la regia di Donato Renzetti e messa in scena di Leo Nucci nell’ambito del percorso interpretativo, da lui guidato, di preparazione vocale e scenica all’opera (orchestra «Luigi Cherubini», Coro del Teatro Municipale di Piacenza, Coproduzione di Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro Comunale di Ferrara e Teatro Alighieri di Ravenna).
Infine, domenica 28 luglio, in piazza Verdi, sempre nell’ambito del Bicentenario della nascita del Cigno, Concerto lirico sinfonico di musiche verdiane, con la direzione del maestro Daniel Oren e la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi.
Infine, tra le manifestazioni collaterali, a San Rocco proseguiranno, nei weekend, le feste all’insegna di gastronomia e musica, mentre per gli appassionati di Verdi ci sarà la possibilità, per tutto il mese, di andare alla scoperta dei luoghi verdiani. Notizie ed info sul sito bussetolive.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma