Un progetto per la sicurezza e l’educazione stradale. Di «Noi sicuri», questo il titolo dell’iniziativa, si è parlato nella conferenza di servizio ospitata nella sala consiliare del Comune di Fornovo. Un incontro al quale erano invitati tutti i sindaci, gli assessori alla viabilità e sicurezza stradale, i comandanti e responsabili della polizia locale dei comuni delle valli Taro e Ceno, in gran parte presenti e interessati al progetto.
Intento del progetto, che ha già ricevuto l’adesione di Fornovo, è quello di contrastare le velocità eccessive sulle strade, con metodi che tengano conto delle carenze tecniche e di personale, oltre che dei pregiudizi dei cittadini verso i controlli, superando il parere diffuso che i comuni elevando infrazioni attraverso i controlli dei vigili intendano solo “fare cassa”.
E' stato sostenuto che alla base dell’intervento non c’è solo l’aspetto repressivo, ma soprattutto di sensibilizzazione e di educazione, per poter costruire una cultura di rispetto del codice della strada, partendo anche dalla scuola.
A fare da testimonial a “Noi sicuri” i sindaci di Varano, Luigi Bassi e di Varsi, Osvaldo Ghidoni, che hanno già attivato il progetto con eccellenti risultati, come ha illustrato Enzo Viola della Polizia Municipale di Varano.
La prima fase di attuazione prevede un’indagine ed il monitoraggio del traffico, quindi il posizionamento mirato di postazioni-colonne nei punti strategici per il rilevamento della velocità. «La sola presenza di questi dispositivi, attivati a rotazione - ha spiegato il direttore del progetto, Paolo Goglio - produce un’azione preventiva: i comuni di Varano e Varsi hanno registrato un abbattimento delle infrazioni del 90% ed un calo della velocità media del 15-20%, azzerando la mortalità nel periodo dell’installazione. E’ fondamentale a nostro parere la condivisione territoriale. Per questo il progetto tiene conto degli aspetti tecnici e normativi delle sicurezza stradale ma anche psicologici e mediatici».
Per illustrarli è intervenuto lo psicologo del traffico Giovanbattista Tiengo.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma