Davide Castellazzi
Da venerdi a domenica, passeggiando per le strade di Salso, qualcuno potrebbe pensare di trovarsi a Liverpool. Forse a causa delle note musicali, tipicamente british, che si diffonderanno nell’aria, oppure per il profumo di fish and chips (pesce e patatite fritte, tipico piatto inglese), o ancora vedendo un pittoresco autobus rosso aggirarsi per le vie cittadine. Niente paura, non si tratterà di un errore di città, e neanche di allucinazioni, semplicemente sarà partito Salso Meets the Beatles, il Festival della cultura beatlesiana ideato e realizzato da Mus.Ar.Te, Associazione musicale e culturale di Salsomaggiore.
A presentare le iniziative di questa quarta edizione hanno pensato il direttore artistico Guido Barbieri e il neo assessore Daniela Isetti. Presente anche la giovane Francesca Silva, studentessa salsese, a cui spetterà l’onore e l’onere di presentare le due serate del weekend.
Si parte venerdi, novità assoluta di questa edizione che per la prima volta durerà tre giorni. A partire dalle 19, aperitivo beatlesiano presso il Gazebo di via Romagnosi, poi proiezione di un documentario e baby concerto, grazie al complesso dei Little Beatles formato da bambini. Sabato sera si entrerà nel vivo della manifestazione, sempre a partire dalle 19. Ancora aperitivo, questa volta in Piazza Berzieri, seguito da seminario, proiezione immagini, anteprima di un concorso video a tema (che si aprirà il prossimo anno) e gran finale, alle 21.45, con il concerto dei favolosi The Beatbox, una delle più apprezzate tribute band italiane. Domenica la festa comincerà sin dal mattino, dato che a partire dalle ore 10.00 il parco Corazza sarà affollato di bancarelle dedicate a dischi e memorabilia dei Beatles. I più avventurosi potranno partecipare a «Attraversa anche tu Abbey Road», ovvero farsi immortalare sulle strisce pedonali più famose al mondo e condividere la propria foto in tempo reale su Facebook. Ovviamente non mancherà la musica, grazie al Contest musicale con l’esibizione dei gruppi iscritti (dalle 15.00), la Band dei Papà (16.30) e l’attesissimo concerto della band Tutti Frutti + 1 (17.00). Alle ore 18.40, sempre al Parco Corazza, grande chiusura con premiazione dei musicisti partecipanti al contest. Insomma, tre giorni densi di divertimento e di note, per la gioia dei fan dei Fab Four e degli amanti della musica in genere.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma