COMUNICATO
In occasione di “Finestre Aperte” e il “Salone del Camper” il PROSCIUTTO BAR di Traversetolo effettua una serie di eventi e un’apertura straordinaria dalle 9 alle 24 di ogni giornata.
Anche oggi (martedi 10 settembre ndr) si potrà visitare la FATTORIA DEL MAIALE NERO e alla sera prosciutto e musica dal vivo con MICHELE BIANCHI & DANIELE RICHIEDEI.
Durante il giorno si potrà visitare gratuitamente la FATTORIA DEL MAIALE NERO di Rivalta dove, in un ambiente naturale e protetto tra barboi e calanchi i maiali neri, di antiche razze autoctone quasi del tutto scomparse e recuperate da pochi anni, sono liberi di pascolare nei boschi e la coltivazione di frutti antichi e dimenticati sono coltivati in modo biologico cosi come vigneti di uva tarmarina e moscato giallo.
La serata, al Prosciutto Bar, sarà accompagnata dalla musica. Ospiti di stasera MICHELE BIANCHI & DANIELE RICHIEDEI. Michele Bianchi fino a 16 anni ha studiato rock, blues, pop e funky con vari insegnanti poi è scoccata la scintilla per il jazz. Da li ha frequentato il seminario della Berklee School a Umbria jazz 2002, con Pat Martino e l’anno seguente è entrato alla Accademia Civica di jazz di Milano, dove è stato seguito da Franco Cerri. Si è specializzato in chitarra jazz e gipsy-jazz con il maestro Carmelo Tartamella. Dal 2003 al 2010 è stato chitarrista del cantautore Irlandese Owen Gerrard, con il quale ha partecipato a svariate tournè europee oltre a numerosi festival Irish che hanno toccato Irlanda, Inghilterra e Svizzera. Da Aprile 2010 fa parte in pianta stabile della band di Mario Biondi, con il quale si è esibito in numerose nazioni europee, Stati Uniti, Canada e Giappone e tanti altri, accompagnando i duetti di Mario Biondi con Renato Zero, Claudio Baglioni e Marco Mengoni. A novembre 2011è uscito “Piccolina”, il nuovo disco di Mina nel quale ha registrato le chitarre. Daniele Richiedei si è laureato con lode in Discipline Musicali nel 2007 al Conservatorio “L. Marenzio di Brescia” e poi, dopo aver frequentato per un anno la “Hochschule für Musik”, Detmold (Germania), ha ottenuto, sempre a Brescia, il master in Performance con lode. Ha studiato musica jazz e improvvisazione frequentando i corsi di perfezionamento di “Siena Jazz”, “Nuoro Jazz”, e il “Centre de Musica Didier Lockwood” (Parigi, Francia). Vanta numerosi premi a livello nazionale e innumerevoli collaborazioni discografiche e live nel mondo classico e jazz..
Le visite e lo spettacolo sono gratuiti.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma