"Non voglio entrare nel merito della vicenda che l’Autorità giudiziaria dovrà chiarire in tutti i suoi controversi aspetti. Quello che ritengo insopportabile sono certe dichiarazioni, tra l’indignato e il meravigliato, come se fosse possibile, 364 giorni all’anno, dileggiare ogni regola ed ogni principio educativo, presentando la sessualità come uno dei tanti beni di consumo, e poi scandalizzarsi se i ragazzi non si rendono neppure conto dell’inaudita gravità di certi comportamenti. Se si sgancia la sessualità da un rapporto di amore e di rispetto reciproco, svalutandola a livello di semplice divertimento, non ci si può illudere di risolvere il problema attraverso la repressione penale".
Lo dice il senatore Carlo Giovanardi, intervenendo sul caso della 16enne violentata da cinque amici durante una festa a Modena. Dal suo canto Manuela Ghizzoni (Pd), vicepresidente della Commissione Istruzione della Camera dei deputati, sullo stesso argomento afferma che "il ruolo della scuola è fondamentale e deve essere rafforzato, ma non si può delegare alla sola istituzione scolastica il cambiamento di una mentalità radicata, occorre che tutti gli adulti sentano la responsabilità di essere parte di una comunità educante». "Risorse sono state stanziate per la formazione dei docenti nel decreto contro la violenza sulle donne appena varato – ricorda l’on. Ghizzoni – come Pd stiamo lavorando affinchè anche nel decreto 'L'istruzione ripartè, che abbiamo appena cominciato a discutere, vengano rafforzate le competenze del personale della scuola in materia di educazione all’affettività e contro gli stereotipi di genere".
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
mauro
22 Ottobre @ 12.05
e brava gazzetta, beccatevi del dilettante, da un vostro affezionato nick. se e' stato travisato e' stato travisato in meglio;io lo traviserei in un atro modo: IL bigotto pdiellino ha detto che la ragazza se l'e' andata a cercare.
Rispondi
sabcarrera
22 Ottobre @ 11.30
I commenti di Giovanardi sono stati volutamente travisati da qualche dilettante e professionista della politica "corretta". Ma questi campano di queste polemiche.
Rispondi
giovanni
22 Ottobre @ 10.43
Pericolo giovanardi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi
pier luigi
22 Ottobre @ 09.28
X dade, 20,19 : quindi comportiamoci con quali regole? quelle della 'natura'? quelle 'costituzionali'? in natura molti 'esseri viventi' si accoppiano 'solo' per la procreazione annuale, dopo battaglie per poter prolungare la 'genia'. Poi ci sono casi limite come nei cani, può succedere di vedere tentativi di sodomizzazione, che prontamente i padroni interrompono o forse che gli stessi cani 'vittime' non accettano, e sono sempre prevaricazioni! Comunque 'difficilmente' può esserci uno stupro fra loro, se la femmina non è in 'calore' non può avvenire l'accoppiamento! Purtroppo negli uomini è diverso, il 'calore' è quel tempo di fertilità mensile della donna in cui viene evitato in molti casi l'accoppiamento. Però se diamo 'input' errati ai nostri giovani, si comporteranno come quei cani che vediamo 'abbrancati alle gambe dei loro padroni!
Rispondi
claudio
21 Ottobre @ 22.51
Pienamente d'accordo con Giovanardi: i crescenti episodi violenti e ABERRANTI cui assistiamo ormai pressoché quotidianamente sono il maligno frutto di una società debole e gravemente ammalata di tollerante buonismo. Nessuna meraviglia! Anzi, andrà sempre peggio! I ragazzi sono ribelli scapestrati allevati allo stato brado, senza regole e senza principii morali, e anche le ragazze, da parte loro, mettono del proprio: atteggiamenti troppo "disinvolti" e sfrontati! Più dignità e decoro anche nell'abbigliamento e, soprattutto, nel modo di porsi. Sì, un salutare ritorno al passato non guasterebbe proprio! I figli vanno educati, inculcando loro il rispetto per gli altri e il senso del dovere. Tutto quanto, a partire dalla farneticazioni sessantottine, è oggi bollato come oscurantista retaggio del passato.
Rispondi
Mostra altri commenti