La musica ritorna nei luoghi dei prodotti del territorio con «I Concerti della Via Lattea 2014», la tradizionale rassegna di musica ospitata nei caseifici, nelle acetaie e nelle cantine, luoghi storici per la produzione del Parmigiano Reggiano, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia e del Lambrusco.
Da oggi le armonie musicali e i prodotti tipici del territorio torneranno a parlare la stessa lingua e a riproporre, con ben 12 serate, questo abbinamento che nell'arco delle undici edizioni in cui si è svolta la manifestazione ha trovato sempre un crescente consenso tra il pubblico delle province di Reggio Emilia, Parma, Modena e Mantova. In particolare, in occasione dell'80esimo compleanno del Consorzio del Parmigiano Reggiano, lo storico marchio da sempre principale sostenitore della rassegna, si terranno alcune speciali serate tra cui quella del 24 luglio a Reggio con la Banda Osiris, quella del 9 settembre a Gonzaga con Ambrogio Sparagna e l'Orchestra Popolare Italiana e quella conclusiva del 14 novembre al Teatro Verdi di Busseto con il concerto «Le quattro belle stagioni», ispirato al capolavoro di Vivaldi.
La prima data, come detto, è in calenderio è per stasera a Correggio presso la Nuova Cantina Sociale dove, a partire dalle 21, gli Acquaragia Drom - gruppo storico della musica popolare italiana - proporranno un repertorio di mu
Gli appuntamenti per la direzione artistica del maestro Paolo Testi, sono promossi da Arci. Oltre al già citato sostegno del Consorzio del Parmigiano Reggiano, hanno contribuito anche il Consorzio Vini Reggiani, nonché Taroni forniture casearie, Tecno Pi, Hts enologia, Banco Emiliano, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna. Tra gli appuntamenti, da segnalare anche quello con la cantante soul Alessia Galeotti all'Acetaia Giusti di Lesignana (Mo) il 18 luglio
La manifestazione, che dal suo esordio rappresenta un "unicum" che ha riscosso un successo via via crescente, mette insieme due mondi, quello della musica e quello dei prodotti locali, apparentemente così distanti, ma che esprimono entrambi valori di cultura; quelli della creazione artistica ai massimi livelli e quelli dei saperi della tradizione enogastronomica. “I Concerti della Via Lattea” si confermano quindi anche per il 2014 come luoghi e momenti dove si crea aggregazione culturale e sociale. L’ingresso ai concerti, con inizio alle 21, è gratuito.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma