«Puerto Escondido» di Emile Rivera può essere scaricato a 99 centesimi anche da iTunes. Il popolare servizio di download a pagamento della Apple si aggiunge ad Amazon, Napster e a tutti i principali servizi di questo tipo in 80 Paesi del mondo grazie alla distribuzione Virgin Records/Believe.
Emile Rivera è il nome d’arte del cantautore parmigiano Emiliano Aimi, una carriera artistica iniziata come tanti altri (la band di amici, qualche concorso, un po' di concerti), proseguita con buon successo in città grazie a diversi spettacoli dal vivo e alla facilità nel creare situazioni musicali là dove non c'erano. Tutto questo coltivando la musica come divertimento fuori dal lavoro. Con lo stesso spirito, Emiliano, o per meglio dire, Emile Rivera, ha composto le dieci canzoni di «Cobalt ruins», cd di prossima uscita prodotto dalla Green Production di Mariano Pappalardo con Alessandro Argeletti (edizioni musicali Golfo dei Poeti), e distribuito sempre da Virgin Records/Believe. «Puerto Escondido» è il primo singolo dell’album e, oltre ad arrivare come «antipasto», segna anche una svolta musicale nella produzione di Emiliano. Abbandonato il rock italiano con radici nel folk degli esordi, le canzoni hanno acquisito il suono, i ritmi, le atmosfere e il calore tipici della west coast degli Stati Uniti; di pari passo, sono arrivati l’uso della lingua inglese e lo pseudonimo Emile Rivera. Le sue canzoni non saranno più rappresentative di un «terroir» ma hanno un’innegabile facilità d’ascolto grazie alla quale potrà farsi apprezzare in tutti gli 80 Paesi; in alcuni di questi l'autore sarà presente anche fisicamente: oltre a vari concerti in Italia è già in progetto una settimana in Scozia e un tour in piccoli club degli Stati Uniti. Il tutto curato in proprio, perché l’accordo tra la Green Production e la Virgin dà alla prima la completa libertà su qualunque scelta. La distribuzione di una major a propria completa disposizione non è cosa di tutti i giorni, e «Puerto Escondido» ha le carte in regola per meritarsi questo trattamento. I concerti in città di Emile Rivera non saranno numerosi: per tenersi aggiornati, basta affidarsi alla rete, ai siti ufficiali (www.emilerivera.com e www.myspace.com/emilerivera) e ai profili su Facebook, Believedigital, LastFM e Rockit.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma