E' morto Mike Bongiorno. Aveva 85 anni. Secondo quanto si è appreso, è stato colto da un infarto nella sua casa di Montecarlo. Bongiorno, all’anagrafe Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, ha scritto la storia della tv italiana fin dalla sua nascita. Nato a New York il 26 maggio 1924, insieme a Pippo Baudo, Corrado, e Raimondo Vianello, è stato tra i più noti volti della televisione italiana.
Dopo aver condotto negli USA nel 1946 il programma radiofonico "Voci e volti dall’Italia" (per la stazione radiofonica del quotidiano "Il progresso italo-americano"), si era stabilito definitivamente nel Belpaese nel 1953, chiamato a sperimentare la neonata Televisione con il programma "Arrivi e partenze" che andò il 3 gennaio 1954 alle 14.30: era il primo giorno di trasmissioni della televisione italiana. Dal 1989 ha condotto con grande successo "La ruota della fortuna", game show di provenienza americana, arrivando a stabilire lo strabiliante record di 3200 puntate. Nella sua lunghissima carriera, Bongiorno vanta anche la presentazione di ben undici edizioni del Festival di Sanremo, l'evento televisivo più importante in Italia. Nel 1991 presenta la prima edizione del varietà "Bravo Bravissimo", giunto oggi alla decima edizione, dal quale prende spunto il nuovo programma "Bravo Bravissimo Club", ideato dai suoi figli. La sua ultima fatica è la conduzione del nuovo programma di Rete 4 "Genius". Bongiorno interpreta se stesso in alcuni film, tra i quali "Totò lascia o raddoppia?" (1956), "Il giudizio universale" (1961), "C'eravamo tanto amati" (1974) e "Sogni mostruosamenti proibiti" (1983).
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
VALERIA
09 Settembre @ 10.39
Sono convinta che morire cosi alla sua età, senza sofferenze, è una fortuna con tutte quelle brutte malattie che purtroppo siamo costretti ad affrontare oggi...ma resta pur sempre il fatto, che mi dispice tanto. Sono certa che il suo ricordo rimmarrà x sempre in ognuno di noi.\r\nGRAZIE MIKE, UN ABBRACCIO.
Rispondi
gianluca
08 Settembre @ 19.57
"ALLEGRIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Rispondi
Simone
08 Settembre @ 16.32
Vi posto questo articolo scritto magistralmente da Umberto Eco nel 1961, ma attualissimo! http://kingedipo.spaces.live.com/blo...1A0!1803.entry Giusto per non dimenticare
Rispondi
monica
08 Settembre @ 16.14
é come se fosse morto un amico anche se magari per tanto tempo non lo vedevi ne sentivi sapevi che c'era . CIAO GRANDE RE DEL QUIZ TI VOGLIAMO BENE
Rispondi
terry
08 Settembre @ 15.35
E' come se fosse morto un parente, ero piccolissima quando lui comincio' a lavorare in tv, per cui l'ho sempre visto! Comunque.....Allegria!!!!
Rispondi
Mostra altri commenti